• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [1119]
Industria [78]
Arti visive [60]
Medicina [51]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [50]
Militaria [38]
Matematica [29]
Fisica [29]
Anatomia [27]
Biologia [27]

incannata

Vocabolario on line

incannata s. f. [der. di incannare]. – 1. Nell’industria tessile, la quantità di filo, di filato, di filamento, di stoppino, ecc., che, nell’operazione d’incannatura, è avvolta sull’apposito supporto. [...] dei muggini (detta anche cannata e localmente cannara, cannicciara, incannizzata, vollaro, cefalara), formata di due parti: la rete propriam. detta che si dispone verticalmente, e un tramaglio mantenuto disteso da numerose canne trasversali, alla ... Leggi Tutto

teletext

Vocabolario on line

teletext 〈tèlitekst〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e text «testo3»]. – Nome internazionale di un sistema di trasmissione di informazioni digitali analogo al teletex ma che si serve, anziché della [...] , alle quali il servizio dà risposte (previsioni del tempo, condizioni del traffico, ultime notizie, ecc.); se il canale usato è quello di una normale stazione o rete di diffusione televisiva, si parla di videotext o, come in Italia, di televideo. ... Leggi Tutto

piazza virtuale

Neologismi (2008)

piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi [...] settembre le utenze in modo esponenziale; i portali e le comunità virtuali stanno creando un altro modo di vivere la rete: non più navigazione libera, ma punti di riferimento, piazze virtuali dove potersi incontrare, fare acquisti on-line e trovare ... Leggi Tutto

dìctio-

Vocabolario on line

dictio- dìctio- [dal gr. δίκτυον «rete»; lat. scient. dictyo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, che significa «rete» o «a forma di rete». In [...] alcuni termini, si usa anche la forma assimilata dìttio- (per es., dittiosoma, dittiospora) ... Leggi Tutto

cianciòlo

Vocabolario on line

cianciolo cianciòlo s. m. [voce merid.; cfr. leccese chianciòla, che indica la stessa rete]. – Rete da pesca simile alla lampara e, come questa, usata di notte; viene disposta in modo da formare un circolo, [...] dentro al quale due barche con forti lampade attirano il pesce: nel recuperarla, la rete si chiude dal fondo, formando un sacco nel quale si raccoglie il pesce. ... Leggi Tutto

network

Vocabolario on line

network ‹nètuëëk› s. ingl. [comp. di net «rete» e work «lavoro»; propr. «lavoro (o struttura) a rete»] (pl. networks ‹nètuëëks›), usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline tecniche, [...] spec. in elettrotecnica, elettronica e informatica, come sinon. di rete. In partic., nei mezzi di comunicazione di massa, catena di emittenti radiotelevisive private, appartenenti a un solo o a più proprietarî, collegate tra loro in modo da poter ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] i r. delle arterie, delle vene, dei bronchi; i r. (principali, secondarî, ecc.) di una galleria, spec. nelle miniere, o di una rete ferroviaria o stradale, di un circuito elettrico; in partic., rami di un fiume, le sue diramazioni (i r. del Po presso ... Leggi Tutto

urbaniżżazióne

Vocabolario on line

urbanizzazione urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] ordinato della vita in comune. Sono opere di u. primaria: la rete stradale, gli spazî per sosta e parcheggio di autoveicoli, le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, l’illuminazione pubblica, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sènna²

Vocabolario on line

senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, [...] a borsa, simile alla lampara, rispetto alla quale ha il vantaggio di potere chiudere il sacco allorché viene salpata ... Leggi Tutto

maritato

Vocabolario on line

maritato agg. [part. pass. di maritare]. – 1. Al femm., che ha marito, sposata: le donne m.; anche sostantivato: le m. e le nubili; il nome da m. (contrapp. a il nome da ragazza); Le donne ti disiano [...] in cui si uniscono due pietanze diverse: frittata m., con ripieno di prosciutto o altro; minestra m., di verdure diverse. 3. Rete m., rete per la pesca da posta o alla deriva, costituita di un tramaglio che lungo il lato superiore è unito a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali