• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Informatica [9]
Telecomunicazioni [6]
Tempo libero [5]
Medicina [3]
Geografia [2]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

rete

Sinonimi e Contrari (2003)

rete /'rete/ s. f. [lat. rēte]. - 1. a. [intreccio di fili di materiale vario usato per catturare animali: r. da caccia] ≈ ⇓ giacchio, palamitara, paretaio, (region.) rezza, sciabica, tartana, tesa, trabucco, [...] tramaglio. b. (estens.) [elemento o complesso di elementi simile, per struttura e per funzioni, a una rete di fili intrecciati: r. per capelli] ≈ reticella, retina. 2. (fig.) [azione ordita di nascosto per danneggiare una o più persone: cadere nella ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] (da fondo campo, in gioco, la palla al centro); riversarsi in attacco; salvare la porta; salvarsi in corner; scendere a rete; scodellare la palla; smistare la palla; spazzare l’area; stangare la porta; tirare (a lato, in porta); trasformare un rigore ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] (da fondo campo, in gioco, la palla al centro); riversarsi in attacco; salvare la porta; salvarsi in corner; scendere a rete; scodellare la palla; smistare la palla; spazzare l’area; stangare la porta; tirare (a lato, in porta); trasformare un rigore ... Leggi Tutto

net

Sinonimi e Contrari (2003)

net /nɛt/ s. ingl. (propr. "rete"), usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [nel tennis, nel ping-pong e sim., tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete] ≈ colpo [...] nullo, rete. 2. (inform.) [rete di elaboratori connessi tra loro in modo da potersi trasmettere dati] ≈ network, rete. ... Leggi Tutto

network

Sinonimi e Contrari (2003)

network /'nɛtwə:k/, it. /'nɛtwork/ s. ingl. (propr. "rete"), usato in ital. al masch. - 1. (radiotel.) a. [catena di emittenti radiotelevisive private collegate tra loro per trasmettere lo stesso programma [...] nelle varie regioni su cui sono distribuite] ≈ rete. b. [rete televisiva privata] ≈ (fam.) canale, emittente. 2. (inform.) [rete di elaboratori connessi tra loro in modo da potersi trasmettere dati] ≈ net, rete. ... Leggi Tutto

irretire

Sinonimi e Contrari (2003)

irretire v. tr. [dal lat. irretire, der. di rete "rete", col pref. in- "in-¹"] (io irretisco, tu irretisci, ecc.). - 1. (non com.) [catturare con la rete: i. i pesci]. 2. (fig.) a. [impigliare come in [...] una rete: S'io fui del primo dubbio disvestito Per le sorrise parolette brevi, Dentro ad un nuovo più fu' inretito (Dante)] ≈ ‖ avviluppare, inviluppare. b. [attrarre a sé o sedurre con arte, con inganno: i. con lusinghe] ≈ abbindolare, accalappiare, ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] i giocatori cercano di inviare la palla (o il disco, nel caso dello hockey): tirare in p.; difendere la p.] ≈ rete. ‖ [nel rugby] meta. ● Espressioni: andare in porta → □. 6. (geogr.) a. [varco montano in zona dirupata che permette il passaggio: le ... Leggi Tutto

reticolato

Sinonimi e Contrari (2003)

reticolato [dal lat. reticulatus "fatto a rete", der. di reticŭlum (o -us) "reticolo"]. - ■ agg. [che è disegnato o disposto in modo da assumere l'aspetto di una rete: un tessuto giallo r.] ≈ a rete, retato. [...] ■ s. m. 1. [oggetto, elemento, struttura a forma di rete: la finestra era protetta da un grosso r. di ferro] ≈ graticcio, reticolo. 2. [struttura protettiva formata da filo metallico] ≈ ‖ filo spinato. ... Leggi Tutto

tennis

Sinonimi e Contrari (2003)

tennis /'tɛn:is/ s. m. [dall'ingl. tennis, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa "piano erboso", e tennis è dal fr. ant. tenes, propr. "tenete"]. - (sport.) [gioco che [...] a t.; campo di, o da, t.; palle, racchetta da t.] ● Espressioni: tennis da tavolo [gioco che si disputa su un tavolo diviso trasversalmente da una rete, tra due o quattro giocatori che si inviano una pallina di celluloide da una parte all'altra della ... Leggi Tutto

autorete

Sinonimi e Contrari (2003)

autorete /auto'rete/ s. f. [comp. di auto- e rete]. - (sport.) [punto a vantaggio della squadra avversaria segnato involontariamente nella propria rete da un giocatore di calcio] ≈ autogol. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali