• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Informatica [9]
Telecomunicazioni [6]
Tempo libero [5]
Medicina [3]
Geografia [2]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

allacciamento

Sinonimi e Contrari (2003)

allacciamento /al:atʃ:ja'mento/ s. m. [der. di allacciare]. - (tecn.) [operazione con cui si collega un elemento a una rete: a. telefonico] ≈ allaccio, attacco, collegamento, connessione, raccordo. ↔ disconnessione, [...] sconnessione ... Leggi Tutto

allacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

allacciare v. tr. [der. di laccio, col pref. a-¹] (io allàccio, ecc.). - 1. a. [stringere con lacci: a. le scarpe] ≈ annodare, legare. ↔ sciogliere, slacciare, slegare, snodare. b. (estens.) [legare con [...] , affibbiare, agganciare. ↔ aprire, slacciare. ⇓ sbottonare, sfibbiare, sganciare. 2. (tecn.) [congiungere un elemento a una rete: a. il telefono, il gas] ≈ attaccare, collegare, connettere, raccordare. ↔ scollegare, sconnettere, staccare. 3. (fig ... Leggi Tutto

allaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

allaccio /a'l:atʃ:o/ s. m. [der. di allacciare]. - (tecn.) [operazione con cui si collega un elemento a una rete: a. telefonico] ≈ [→ ALLACCIAMENTO]. ... Leggi Tutto

protezione

Sinonimi e Contrari (2003)

protezione /prote'tsjone/ s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre "proteggere"]. - 1. [atto del proteggere cose e persone: occhiali da sole per la p. della vista] ≈ difesa. ‖ riparo. 2. (estens.) [...] protettiva: ricoprire con una p.; inserire, costruire una p.] ≈ ⇓ astuccio, barriera, coperchio, copertura, involucro, manto, rete, rivestimento, schermatura, schermo, scudo. b. [luogo che protegge] ≈ asilo, rifugio, riparo. c. (eufem.) [guaina che ... Leggi Tutto

condurre

Sinonimi e Contrari (2003)

condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). [...] .] ≈ moderare, presentare. 4. (sport.) [avere il punteggio più alto, anche assol.: c. la classifica; la Juventus conduce per una rete a zero] ≈ capeggiare, comandare, essere in testa (a), essere in vantaggio (in), guidare, vincere. 5. a. (tecn.) [far ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ↔ estrarre, sfilare, togliere, [riferito a chiodi e sim.] sconficcare. d. [far andare qualcosa da qualche parte: m. in rete il pallone] ≈ inviare, mandare, spedire. ‖ lanciare, scagliare, scaraventare. e. [riferito a vestiti e sim., porre indosso: m ... Leggi Tutto

giacchio

Sinonimi e Contrari (2003)

giacchio /'dʒak:jo/ s. m. [lat. iacŭlum, propr. "cosa che si lancia", der. di iacĕre "lanciare"]. - (marin.) [rete conica da pesca ad apertura circolare] ≈ rezzaglio, sparviero. ... Leggi Tutto

giaciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

giaciglio /dʒa'tʃiʎo/ s. m. [lat. ✻iacile (der. di iacēre "giacere", sul modello di cubile), con mutamento di suff.]. - 1. a. [lettuccio povero, spec. se formato da un saccone o da uno strato di paglia] [...] ≈ pagliericcio. b. (estens.) [lettuccio per il cane] ≈ cuccia, lettiera. 2. (lett.) [mobile usato per riposare e dormire formato da una rete su cui è posto un materasso] ≈ letto, (lett.) talamo. ... Leggi Tutto

goal

Sinonimi e Contrari (2003)

goal /'gəʊl/, it. /gɔl/ s. ingl. (propr. "limite, traguardo"), usato in ital. al masch. - (sport.) [punto conseguito da una squadra di calcio quando la palla entra nella porta avversaria] ≈ gol, rete. ... Leggi Tutto

sovraccaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

sovraccaricare (o sopraccaricare) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e caricare] (io sovraccàrico, tu sovraccàrichi, ecc.). - 1. [caricare eccessivamente: s. una vettura; s. la rete telefonica] ≈ aggravare, [...] appesantire. ↔ alleggerire. 2. (fig.) [assegnare compiti o responsabilità eccessivamente pesanti, spec. con la prep. di del secondo arg.: s. un impiegato di lavoro] ≈ caricare, gravare, oberare, (fam.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali