• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Matematica [156]
Fisica [59]
Fisica matematica [36]
Geografia [30]
Medicina [29]
Industria [28]
Religioni [26]
Lingua [24]
Arti visive [24]
Storia [24]

ritornare

Vocabolario on line

ritornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] più; r. col pensiero, con la memoria al passato; r. in sé, riacquistare i sensi o le proprie abituali qualità; r. sulla retta via; più spesso, nel senso di riacquistare una qualità, rimettersi in una condizione, ridiventare: la cura lo ha fatto r. in ... Leggi Tutto

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] ribalta, sul set, di attori che avevano smesso di recitare; r. (con la memoria) al passato; r. a Dio, alla fede; r. sulla retta via. b. Con sign. più generico, il fatto di tornare dove già si era stati: il r. di una compagnia teatrale in una città ... Leggi Tutto

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] complessi c., due numeri z e z′ tali che z = a + ib e z′ = a – ib. In geometria, angoli c. interni, relativi a due rette r, s tagliate da una trasversale t, sono due angoli situati dalla stessa parte di t e delimitati, l’uno da una semiretta di r e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] , soprattutto nell’uso tosc., è sinon. di diritto, in alcune accezioni di questo agg.: a. Che ha per asse una linea retta, quindi non storto, non ricurvo, schietto, senza nodi: boschetti di querciuoli, di frassini e d’altri alberi verdissimi e ritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] antica o prima A., seconda o media A., terza o nuova A., quarta A., quinta Accademia. 2. Associazione permanente di studiosi, retta da un proprio statuto, istituita con lo scopo di curare e promuovere le lettere, le scienze e le arti; anche il luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sinistro

Vocabolario on line

sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] orientamenti di una terna di assi, uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata (più precisamente quello orario, ossia che appare all’osservatore concorde col moto delle lancette dell’orologio), ecc.; è ... Leggi Tutto

troncato

Vocabolario on line

troncato agg. [part. pass. di troncare]. – 1. Che è stato troncato, che ha subìto un troncamento: uno stelo, un ramo t.; una vita, una carriera t.; parola t., diverso da parola tronca (v. troncamento, [...] per stanchezza o debolezza. 2. a. In botanica, detto di un organo (foglia, petalo, ecc.) terminato con una linea retta, trasversale. b. In zoologia, detto della coda di alcuni uccelli le cui timoniere, quando sono stese, si presentano perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

concale

Vocabolario on line

concale s. f. [der. di conca] Curva piana, luogo dei punti del piano per i quali è costante il prodotto a2 delle distanze da un punto A e da una retta r prefissati. È una quartica circolare con un punto [...] doppio all'infinito ... Leggi Tutto

britpop

Neologismi (2019)

britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] fondatori non ci siano più perché passati a miglior vita. (Stefano Bartolotta, Ondarock.it, 21 gennaio 2015, Pop Muzik) • A dar retta alle voci disgustate di chi non si è mai sforzato neppure per un minuto di farselo piacere, il britpop non è mai ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] capire qualcosa della partita. Lavoro per un altro quarto d'ora e passo il secondo tempo a urlare. Ogni tanto mi danno retta, ogni tanto meno». Sul sogno del triplete (Liga, Coppa del Re e Champions League) al primo anno di allenatore: «Ferguson ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali