• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

retta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

retta¹ /'rɛt:a/ s. f. [forse lat. arrecta (auris) "orecchio rizzato, teso"]. - [attenzione, ascolto, solo nell'espressione dare r.] ● Espressioni: dare retta (a qualcuno) → □. □ dare retta (a qualcuno) [...] [lasciarsi guidare o consigliare da qualcuno, anche fig.: non dar r. a quel che ti suggerisce l'ira] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, (fam.) stare a sentire (ø). ↔ ignorare (ø) ... Leggi Tutto

retta²

Sinonimi e Contrari (2003)

retta² s. f. [prob. femm. di retto, per significare una somma concordata come giusta]. - [somma fissa che si deve pagare per il vitto, per l'alloggio e per altri servizi generali, in convitti, collegi, [...] ecc.: fissare la r.] ≈ [in pensioni familiari] (non com.) dozzina, [in pensioni familiari] pensione, [in pensioni familiari] pigione. ‖ canone ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] b. [movimento, sviluppo di qualcosa in una determinata direzione: la l. d'una strada, d'un fiume; avanzare in l. retta] ≈ direzione, senso, traiettoria, verso. 5. (fig.) [modo di comportarsi o di procedere per il raggiungimento di un determinato fine ... Leggi Tutto

normale

Sinonimi e Contrari (2003)

normale [dal lat. normalis "perpendicolare", der. di norma "squadra"]. - ■ agg. 1. [che segue la norma, conforme alla norma e sim.: un comportamento n.] ≈ abituale, comune, consueto, nella norma, ordinario, [...] , irregolare, raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. 2. (geom.) [di retta, che forma un angolo retto con un'altra retta o con un piano, con la prep. a: retta n. a un piano] ≈ ortogonale, perpendicolare. ↔ ‖ obliquo, parallelo. ■ s. f ... Leggi Tutto

porgere

Sinonimi e Contrari (2003)

porgere /'pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- "in avanti" (affine a pro- e per-) e rĕgĕre "dirigere in linea retta"] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, [...] uso fig.): porgere ascolto (o orecchio) (a qualcuno) [attenersi ai consigli ricevuti] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, (fam.) dare retta, obbedire, prestare attenzione (o ascolto o orecchio), seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con ... Leggi Tutto

secante

Sinonimi e Contrari (2003)

secante [part. pres. di secare]. - ■ s. f. (geom.) [retta che interseca una curva] ↔ tangente. ■ agg. (geom.) [di retta o piano che interseca una curva] ≈ ‖ incidente. ↔ esterno, tangente. ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] .: a.). Quest’ultimo es. è uno dei rari casi in cui a. può reggere una prop. oggettiva, costrutto invece frequentemente retto da sentire (non hai sentito che non vuole più vederti?); l’oggettiva può essere anche implicita: sento sbattere una porta (o ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] all'autorità di qualcuno o qualcosa: lui sente solamente la mamma; non sentire i suoi consigli] ≈ dare ascolto (o retta) (a), ubbidire (a). b. [venire a conoscenza di qualcosa: vorrei s. il suo parere] ≈ conoscere, sapere. ‖ capire. ↔ essere all ... Leggi Tutto

prestare

Sinonimi e Contrari (2003)

prestare /pre'stare/ [dal lat. praestare, propr. "stare innanzi"]. - ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro] ≈ dare in prestito, imprestare. ↔ ‖ *prendere in prestito. [...] ascolto (o attenzione o orecchio) (a qualcuno) [fare quel che è stato consigliato] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, dare retta, obbedire, porgere ascolto (o orecchio), seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con riferimento a una norma ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] qualcuno) → □; dare il latte (a qualcuno) → □; dare inizio (o il via) (a qualcosa) → □; fig., dare luogo (a qualcosa) → □; dare retta (o ascolto) (a qualcuno) → □; dare vita (a qualcosa) → □. b. [in usi fraseologici, seguito da una prep. e da un sost ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali