• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

trasversale

Sinonimi e Contrari (2003)

trasversale agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus "trasverso"]. - 1. [che interseca, taglia una linea presa come riferimento: strada t.] ≈ (non com.) trasverso, traverso, [di [...] , obliquo, sghembo, sghimbescio, traverso. ↔ diritto, orizzontale, verticale. 3. (estens.) [di elemento che forma un angolo retto con un altro elemento] ≈ Ⓣ (geom.) normale, ortogonale, perpendicolare. 4. (polit., giorn.) [di azione, iniziativa ... Leggi Tutto

canone

Sinonimi e Contrari (2003)

canone /'kanone/ s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. kanṓn -ónos "regolo", poi "norma"]. - 1. [principio fondamentale da seguire in un determinato ambito: c. letterari; c. della morale] ≈ criterio, modello, [...] come modello] ≈ ⇑ catalogo. 3. (giur., eccles.) [norma giuridica ecclesiastica emanata dalla Chiesa] ≈ ‖ decreto, legge. 4. (giur.) [somma di denaro corrisposta periodicamente per il godimento di un bene] ≈ retta. ‖ abbonamento, bollo, tassa. ... Leggi Tutto

piega

Sinonimi e Contrari (2003)

piega /'pjɛga/ s. f. [der. di piegare]. - 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piegatura, (lett.) plica. [...] persona, contrarre cattive abitudini: hai preso proprio una brutta p.] ≈ mettersi sulla cattiva strada, sviarsi, traviarsi. ↔ redimersi, ritornare sulla retta via. 5. (fig.) [spec. al plur., parte intima, riposta: le p. dell'anima; le p. del discorso ... Leggi Tutto

udienza

Sinonimi e Contrari (2003)

udienza /u'djɛntsa/ s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire; nel sign. 2, sul modello dell'ingl. audience]. - 1. [l'ascoltare qualcuno per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] . ● Espressioni: dare udienza (a qualcuno) [accordare la propria attenzione a chi parla] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto (o retta), (fam.) (stare a) sentire. 2. (estens.) a. (massm.) [insieme di persone raggiunte o raggiungibili dai mass media ... Leggi Tutto

carreggiata

Sinonimi e Contrari (2003)

carreggiata s. f. [part. pass. femm. di carreggiare]. - 1. (non com.) [strada campestre che può essere percorsa da carri] ≈ [→ CARRARECCIA (1)]. 2. (estens.) [solco tracciato sulla strada dalle ruote dei [...] carri] ≈ carrareccia. 3. [parte della strada destinata al transito dei veicoli] ≈ ‖ corsia. 4. (fig.) [direzione giusta: rimanere, rimettersi in c.] ≈ retta via. ... Leggi Tutto

lineare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lineare¹ agg. [dal lat. linearis]. - 1. [inerente a una linea, che procede secondo una linea (per lo più retta), o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza] ≈ diritto, (fam.) dritto, rettilineo, [...] retto. ↔ curvilineo, curvo, storto. ‖ tortuoso. 2. (fig.) a. [di comportamento e sim., che procede sempre nella stessa direzione e quindi con coerenza] ≈ coerente. ↔ incoerente. b. [di estrema chiarezza e semplicità] ≈ e ↔ [→ LIMPIDO (3)]. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] ] ≈ fare chiasso (o clamore o rumore o scalpore o sensazione). □ fare conto [prendere in considerazione come ipotesi, con prop. retta da che e il cong.: fai conto che venga a piovere] ≈ ipotizzare, (fam.) mettere, supporre. □ fare fede (di qualcosa ... Leggi Tutto

livella

Sinonimi e Contrari (2003)

livella /li'vɛl:a/ s. f. [lat. libella, dim. di libra "bilancia"]. - (tecn.) [strumento per verificare l'orizzontalità di una retta o di un piano e per misurare piccoli angoli d'inclinazione: l. a bolla [...] d'aria] ≈ Ⓖ (pop.) bolla, livello, traguardo ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] si dice; prestare f. al proprio medico] ≈ (fam.) andare dietro, avere fiducia (in), confidare (in), credere, dare credito (o retta), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ diffidare (di). □ tenere fede (a qualcosa) [osservare quanto ci si è impegnati a fare ... Leggi Tutto

poligono

Sinonimi e Contrari (2003)

poligono /po'ligono/ s. m. [dal gr. polýgōnon, comp. di poly- "poli-" e -gōnon "-gono", sul modello del lat. tardo polygōnum]. - 1. (geom.) [figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti di retta]. [...] 2. (milit.) [tratto di terreno ben delimitato, detto anche p. di tiro, predisposto per l'esecuzione di tiri con armi da fuoco] ≈ balipedio, Ⓖ tirassegno (o tiro a segno). 3. (astron.) [base di lancio per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali