• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

fesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

fesso² [da fesso¹, attraverso il sign. eufem. del femm. fessa nell'Italia merid.], pop. - ■ agg. [che non è intelligente] ≈ imbecille, scemo, sciocco, stupido, tonto. ● Espressioni: pop., fare fesso [fare [...] : non fare il cretino!; non ho mai sentito un discorso più idiota di questo; è solo uno stupido, non dargli retta. Si contrappongono soprattutto a intelligente, sveglio e al più intens. geniale. Più formali, e per questo meno usati come insulti ... Leggi Tutto

scostare

Sinonimi e Contrari (2003)

scostare [der. di accostare, con cambiamento di pref.] (io scòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre una cosa o una persona lontana da ciò cui era accostata, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il tavolo [...] (di mezzo). ‖ spostarsi. ↔ accostarsi (a), (scherz.) appropinquarsi (a), avvicinarsi (a). 2. (fig.) [portarsi lontano, con la prep. da: s. dalla retta via] ≈ allontanarsi, deviare, discostarsi. ↔ avvicinarsi (a), riavvicinarsi (a), ritrovare (ø). ... Leggi Tutto

abbazia

Sinonimi e Contrari (2003)

abbazia /ab:a'tsia/ (meno com. abazia, ant. abbadia o abadia) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis "abate"]. - (eccles.) [complesso degli edifici claustrali di una comunità ecclesiastica [...] retta da un abate] ≈ badia. ‖ cenobio, (lett.) chiostro, convento, monastero. ... Leggi Tutto

lungo²

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo² prep. [da lungo¹]. - 1. [indica movimento o direzione continua in un senso determinato, fiancheggiando o costeggiando un profilo, un bordo e sim.: camminare l. la riva; l. il viale] ≈ accanto (a), [...] ≈ attraverso, in, per, su. 3. [in tutta la lunghezza, senza l'idea del movimento: piano tangente a un cilindro l. una retta] ≈ parallelamente (a). 4. [con valore temporale, nel tempo in cui si svolge o si svolgeva qualcosa: l. la strada non incontrò ... Leggi Tutto

ceretta

Sinonimi e Contrari (2003)

ceretta /tʃe'retta/ s. f. [dim. di cera¹]. - 1. [cera per lustrare le scarpe] ≈ crema (da scarpe), lucido. 2. [in cosmetica, miscela a base di cera usata per depilare] ≈ cera depilatoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

secare

Sinonimi e Contrari (2003)

secare v. tr. [dal lat. secare "tagliare"] (io sèco, ecc.). - 1. (lett.) [attraversare tagliando, anche fig.: una lunga lista cerulea secò l'orizzonte (G. D'Annunzio)] ≈ dividere, separare, spartire, tagliare, [...] traversare. 2. (geom.) [di retta, incontrare un piano in una serie di punti] ≈ intersecare. ... Leggi Tutto

secondario

Sinonimi e Contrari (2003)

secondario /sekon'darjo/ [dal lat. secundarius, der. dell'agg. secundus "secondo"]. - ■ agg. 1. a. [che viene come secondo in ordine di tempo] ≈ posteriore, seguente, successivo, susseguente. ↔ antecedente, [...] a quella di un altro accento presente in una parola polisillaba] ↔ primario, principale. b. [di proposizione retta da un'altra proposizione] ≈ dipendente, subordinato. ↔ indipendente, principale, reggente. ■ s. m. 1. (geol.) [spec. con iniziale ... Leggi Tutto

sedurre

Sinonimi e Contrari (2003)

sedurre v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- "via da" e ducere "condurre", "condurre in disparte, sviare", attrav. il sign. assunto nel lat. eccles.] (coniug. come condurre). - 1. (lett.) [distogliere [...] nessuna ricchezza può s. l'onesto] ≈ corrompere, fuorviare, portare sulla cattiva strada, traviare. ↓ tentare. ↔ redimere, riportare sulla retta via (o sulla buona strada). 2. [di persona, sguardo e sim., attirare, anche sessualmente: s. una ragazza ... Leggi Tutto

china

Sinonimi e Contrari (2003)

china s. f. [der. di chinare]. - [terreno inclinato: la c. del monte] ≈ (non com.) calata, (lett.) clivo, declivio, discesa, pendenza, pendice, pendio, scesa. ↑ burrone, dirupo, precipizio, scoscendimento. [...] ‖ discesa, erta, salita, scesa. ● Espressioni: fig., prendere una brutta china [cominciare a praticare una vita pericolosa o disonesta] ≈ prendere una brutta strada (o una brutta piega). ↔ rimettersi sulla buona strada, ritornare sulla retta via. ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] , che agisce con onestà e sim.: è gente veramente a p.] ≈ ammodo, come si deve, dabbene, onesto, perbene, pulito, retto. ↔ corrotto, disonesto, scorretto, sleale. 2. [di luogo e sim., i cui oggetti sono nella loro collocazione abituale: la camera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali