• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

fesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fesso. Finestra di approfondimento Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] : non fare il cretino!; non ho mai sentito un discorso più idiota di questo; è solo uno stupido, non dargli retta. Si contrappongono soprattutto a intelligente, sveglio e al più intens. geniale. Più formali, e per questo meno usati come insulti ... Leggi Tutto

fortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis "caso, sorte"]. - 1. [ciò che rende imprevedibili o ineluttabili alcuni eventi umani] ≈ caso, destino, fato, sorte, (lett.) ventura. ● Espressioni: buona [...] al cielo), meno male. ↔ malauguratamente, purtroppo, sfortunatamente. b. [con valore esclamativo: f. che non gli ho dato retta] ≈ meno male. ↔ peccato. c. [ricca somma: ha ereditato una bella f.] ≈ averi, beni, capitale, mezzi, patrimonio, ricchezza ... Leggi Tutto

addirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

addirizzare /ad:iri'ts:are/ (o addrizzare) [lat. ✻addirectiare, lat. mediev. addretiare (der. di directus "diritto"), con influenza, nei sign. del n. 2 e del rifl., del fr. adresser], non com. - ■ v. tr. [...] b. [mettere in verticale] ≈ drizzare, rimettere in piedi. ‖ risollevare. ↔ coricare, inclinare, sdraiare. 2. (fig.) a. [rendere più retto o mettere su una certa direzione: a. la testa a qualcuno] ≈ aggiustare, correggere, dirigere, drizzare, emendare ... Leggi Tutto

virtuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

virtuoso /virtu'oso/ [dal lat. tardo virtuosus, der. di virtus]. - ■ agg. 1. a. [che dimostra onestà, rettitudine, ecc.: persona v.; atti v.] ≈ buono, (lett.) intemerato, irreprensibile, onesto, probo, [...] eccellente, provetto, valente. ↔ inabile, incapace, inetto. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona onesta, retta, ecc.] ≈ buono, (lett.) onesto, probo, retto. ↔ corrotto, disonesto, dissoluto, vizioso. 2. [persona con assoluta padronanza dei mezzi tecnici di un ... Leggi Tutto

condurre

Sinonimi e Contrari (2003)

condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). [...] far passare: corpi che conducono calore] ≈ trasmettere. 6. (matem.) [disegnare qualcosa che si estende in lunghezza: c. una retta] ≈ tracciare. 7. (giur.) [prendere in affitto] ≈ affittare. ↔ ‖ *locare. ■ condursi v. rifl. 1. (non com.) [andare in un ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (o a posto) [diventare più giudizioso] ≈ correggersi, ravvedersi, rientrare in carreggiata, rimettersi (o tornare) sulla retta via, rinsavire. ↔ mettersi sulla cattiva strada, perdersi, pervertirsi, sviarsi, (lett.) traviarsi. □ mettere le carte in ... Leggi Tutto

pugno

Sinonimi e Contrari (2003)

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant., lett. le pugna). - 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p.] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno [...] (fam.) cazzotto, [inferto con la mano destra] destro, [portato col pugno allungato in linea retta] diretto, [portato col pugno piegato ad angolo retto] gancio, [inferto con la mano sinistra] mancino, [nel pugilato, indirizzato al mento e inferto dal ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] da una terna di numeri reali: p. di un segmento; la retta è un insieme di punti]. 2. (estens.) [qualsiasi elemento che appaia piccolissimo: dall'alto le persone sembrano dei punti] ≈ macchia, puntino, segno. ● Espressioni: punto nero → □. 3. (gramm.) ... Leggi Tutto

conto

Sinonimi e Contrari (2003)

conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] tempo effettuato al contrario] ≈ conteggio alla rovescia, countdown. □ fare conto [prendere in considerazione come ipotesi con prop. retta da che e il cong.] ≈ ipotizzare, (fam.), mettere, supporre. □ mettere conto [essere utile, opportuno: non mette ... Leggi Tutto

monarchico

Sinonimi e Contrari (2003)

monarchico /mo'narkiko/ [dal gr. monarkhikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (polit.) a. [di istituzione retta da una sola persona: il reggimento m. della Chiesa] ≈ ⇑ autocratico, monocratico. b. [della monarchia [...] o del monarca: il potere m.] ≈ reale, regale, regio. ↔ ‖ repubblicano. 2. (estens., polit.) [favorevole alla monarchia: partito m.] ≈ filomonarchico, realista. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [fautore della monarchia] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali