• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Cinema [1]

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] ., porgere (o prestare) orecchio (a qualcuno) [prestare attenzione a chi parla] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, (fam.) dare retta, obbedire, prestare (o porgere) ascolto, seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con riferimento a una ... Leggi Tutto

dirittura

Sinonimi e Contrari (2003)

dirittura (ant. drittura) s. f. [lat. tardo directura, der. di directus "diritto¹"]. - 1. (sport.) [settore di una pista che si sviluppa in linea retta] ≈ rettifilo, rettilineo. 2. a. [capacità di discernere [...] rettamente: giudicare con molta d.] ≈ discernimento, lucidità, oculatezza. ↔ superficialità. b. [qualità di chi è giusto e onesto] ≈ giustizia, integrità, irreprensibilità, onestà, probità, rettitudine. ↔ disonestà, ingiustizia. ... Leggi Tutto

orizzontale

Sinonimi e Contrari (2003)

orizzontale /oridz:on'tale/ [der. di orizzonte]. - ■ agg. [che è disposto in modo parallelo alla linea dell'orizzonte: linea, superficie o.] ≈ ‖ piano, piatto. ↔ verticale. ‖ a piombo, diagonale, inclinato, [...] , distendersi, sdraiarsi, stendersi. ↔ alzarsi, drizzarsi, mettersi in piedi, (fam.) tirarsi su. ■ s. f. 1. [linea o retta orizzontale] ↔ verticale. 2. (gio.) [nei cruciverba, parola da scrivere nelle caselle da sinistra verso destra] ↔ verticale. ... Leggi Tutto

binario²

Sinonimi e Contrari (2003)

binario² s. m. [uso sost. dell'agg. binario¹]. - (ferr.) [sistema di due guide d'acciaio parallele su cui viaggiano veicoli ferroviari] ≈ rotaia. ● Espressioni (con uso fig.): binario morto ≈ impasse, [...] stallo, vicolo cieco; rimettersi sul binario ≈ rimettersi in carreggiata, tornare sulla retta via. ... Leggi Tutto

bisettrice

Sinonimi e Contrari (2003)

bisettrice s. f. [femm. sost. dall'agg. bisettore]. - (geom.) [retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l'angolo dato e il suo opposto al vertice] [...] ≈ bisecante ... Leggi Tutto

tagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] o più mucchietti] ≈ smazzare, spaccare. c. [di strada, linea, ecc., determinare un attraversamento, un'intersecazione e sim.: la retta taglia la circonferenza nei punti A e B] ≈ attraversare, incrociare, intersecare. 3. (fig.) a. [rendere più breve ... Leggi Tutto

boccaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

boccaccia /bo'k:atʃ:a/ s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). - 1. [contrazione del viso fatta per gioco o per scherno: fare le b.] ≈ ghigno, sberleffo, smorfia. ‖ linguaccia. 2. (estens., spreg.) [persona [...] incline alla chiacchiera e al pettegolezzo: non dar retta a quella b.] ≈ (non com.) boccalone, calunniatore, chiacchierone, diffamatore, gazzettino, linguaccia, linguacciuto, malalingua, maldicente, mormoratore, pettegolo. ... Leggi Tutto

tale

Sinonimi e Contrari (2003)

tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] mi chiede una cosa, arriva il t. altro e me ne chiede un'altra] ≈ uno, [senza art. det.] tizio (non si può dar retta a t. e a caio). ■ agg. indef. [preceduto dall'art. indet., per indicare una persona non ben conosciuta: conobbi un t. Enrico] ≈ certo ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] .) [improntato a giustizia e rettitudine: un uomo d.; Ché la d. via era smarrita (Dante)] ≈ equo, giusto, onesto, probo, retto. ↔ disonesto, improbo, ingiusto, iniquo. 3. [detto di cose che siano dalla parte destra: la mano d., il lato d.] ≈ destro ... Leggi Tutto

parallelamente

Sinonimi e Contrari (2003)

parallelamente /paral:ela'mente/ avv. [der. di parallelo, col suff. -mente]. - 1. (geom.) [in modo parallelo: tracciare una retta p. a un piano]. 2. (estens.) [allo stesso tempo ma indipendentemente: procedere, [...] agire p.] ≈ contemporaneamente, di pari passo, in concomitanza, in parallelo, (lett.) in pari tempo, simultaneamente. ↔ indipendentemente. ‖ anticipatamente, dopo, in anticipo, in seguito, prima, successivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
retta
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. Le r. d’altezza sono utilizzate per...
retta
retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è precisato attraverso il sistema di assiomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali