• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [29]
Storia [7]
Storia della matematica [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [6]
Militaria [5]
Biologia [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Geografia [4]

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] , tracciare due p.; postulato delle p., postulato secondo il quale per un punto esterno a una retta è possibile condurre una sola retta parallela alla retta data (è anche detto 5° postulato di Euclide perché enunciato, anche se in forma diversa, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

antiparallèlo

Vocabolario on line

antiparallelo antiparallèlo agg. [comp. di anti-1 e parallelo]. – In geometria, due rette si dicono antiparallele rispetto ad altre due rette se formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso (se [...] le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine). Dato un vettore, si dice antiparallelo rispetto ad esso ogni vettore che abbia la stessa direzione e verso opposto, e antiparallela la disposizione dei due vettori ... Leggi Tutto

parallelismo

Vocabolario on line

parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] , relazioni analitiche o grafiche, cui devono soddisfare le rappresentazioni di due rette, o di due piani, ecc., affinché le rette, i piani, ecc., siano paralleli. c. In calligrafia e nella stampa, per le scritture verticali, la perpendicolarità ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] n. 2. b. In geometria dello spazio, s. di rette, l’insieme di tutte le rette dello spazio passanti per un dato punto, oppure parallele a una data retta (è la configurazione nello spazio analoga al fascio di rette nel piano); s. di piani, l’insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

trasversale

Vocabolario on line

trasversale (meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] esistano, anche a quelle laterali (v. transetto1). 2. In geometria, retta t. (o semplicem. trasversale s. f.), incidente a due o più rette complanari tra loro: due rette parallele tagliate da una t. formano angoli corrispondenti uguali; piano t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] dei vestiti e poterle stirare più agevolmente. c. Nella teoria dei vettori, b. di una coppia, la distanza tra le rette, parallele, di applicazione dei due vettori costituenti la coppia; b. di un vettore applicato rispetto a un punto, la distanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sghémbo

Vocabolario on line

sghembo sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., [...] si scorge, di s., un tratto di muro (Buzzati). 2. In geometria, rette s., due rette che non giacciono su di uno stesso piano e che, perciò, non sono né incidenti né parallele; curva (o linea) s., curva dello spazio non contenuta in un piano (per ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] che, in un cinescopio, riproduce l’immagine. e. In matematica, f. di rette, l’insieme di tutte le rette di un piano passanti per un punto (f. proprio) o parallele a una retta data (f. improprio); f. di piani, l’insieme di tutti i piani passanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] (nel linguaggio com. per cilindro s’intende di solito il cilindro circolare retto). Più in generale si chiama cilindro la superficie luogo delle rette generatrici, parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] di c. relativo a un dato oggetto, l’angolo formato dalle rette che congiungono l’oggetto con i centri delle pupille. c. In . In antropologia, insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
rette parallele
rette parallele rette parallele → retta.
rette parallele, costruzione di
rette parallele, costruzione di rette parallele, costruzione di → costruzione con riga e compasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali