• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [25]
Botanica [5]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Anatomia [1]

bavalìschio

Vocabolario on line

bavalischio bavalìschio (o bavalisco) s. m. [da basilisco2, prob. per incrocio con bava]. – Nome ant. e pop. tosc. del basilisco (rettile leggendario). ... Leggi Tutto

orbettino

Vocabolario on line

orbettino s. m. [dim. di orbo, perché erroneamente creduto cieco]. – Rettile sauro della famiglia degli anguidi (Anguis fragilis), detto anche orbetto, ovoviviparo, largamente diffuso in Europa e Asia, [...] caratterizzato da corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, rivestito di squame lisce, di colore variabile; si nutre di vermi, di larve e di molluschi ... Leggi Tutto

orbétto

Vocabolario on line

orbetto orbétto s. m. [dim. di orbo]. – 1. Rettile sauro, lo stesso che orbettino. 2. Nel gergo delle compagnie teatrali, termine col quale viene, o veniva, indicato in tono tra iron. e scherz. il pubblico [...] (con allusione all’incapacità degli spettatori di giudicare e apprezzare una rappresentazione) ... Leggi Tutto

cecìlia

Vocabolario on line

cecilia cecìlia s. f. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – 1. Altro nome della luscengola (rettile della famiglia scincidi), con le varianti region. ciciglia, cicigna, cecigna. 2. Forma italianizzata [...] del lat. scient. Caecilia, genere di anfibî della famiglia cecilidi (v.) ... Leggi Tutto

gòngilo

Vocabolario on line

gongilo gòngilo s. m. [lat. scient. Gongylus, dal gr. γογγύλος «arrotondato»]. – In zoologia, nome comune di un rettile sauro, Chalcides ocellatus (v. calcide1). ... Leggi Tutto

lucìgnola

Vocabolario on line

lucignola lucìgnola s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus «losco», incrociato con cecigna e lucignolo]. – Altro nome del rettile luscengola. ... Leggi Tutto

scinco

Vocabolario on line

scinco s. m. [lat. scient. Scincus, dal lat. class. scincus, gr. σκίγκος, nome di un rettile] (pl. -chi). – 1. Genere di rettili della famiglia scincidi, a cui appartiene lo sc. delle sabbie (lat. scient. [...] nascosto nella sabbia per difendersi dai raggi solari (v. fig. a p. 844). 2. Nome comune di varie specie di rettili della famiglia scincidi, appartenenti ad altri generi, come lo sc. occhi di serpente (Ablepharus kitaibelii) e lo sc. di Betriaga ... Leggi Tutto

luscéngola

Vocabolario on line

luscengola luscéngola s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus «losco», incrociato con un derivato di caecilia «cecilia»]. – Rettile del genere calcide (lat. scient. Chalcides chalcides), noto [...] anche con i nomi di cecilia, cicigna, lucignola, fienarola, diffuso nei paesi mediterranei occidentali, Italia compresa: è viviparo, ha corpo allungato, anguiforme, ricoperto di squame dure e lucenti, ... Leggi Tutto

anfisàuro

Vocabolario on line

anfisauro anfisàuro s. m. [lat. scient. Amphisaurus, comp. di amphi- «anfi-» e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile, dinosauro con ossa lunghe e sottili, i cui resti si trovano nei terreni triassici [...] americani ... Leggi Tutto

muraiòlo

Vocabolario on line

muraiolo muraiòlo agg. [der. di muro]. – Detto di animali che si arrampicano sui muri o li frequentano più o meno regolarmente: picchio m. (o semplicem. muraiolo s. m.), uccello della famiglia sittidi [...] (v. picchio); lucertola m., nome del rettile sauro Lacerta muralis; anche di piante che attecchiscono sulle muraglie (v. muraiola1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
luscengola
Specie (Chalcides chalcides), di Rettile Squamato Scincide; presente in Italia e Africa settentrionale; arti anteriori e posteriori vestigiali, ma visibili.
moloc
Specie (Moloch horridus) di Rettile Squamato Agamide dell’Australia; ha corpo largo e appiattito, lungo 20 cm, testa piccola, grandi tubercoli appuntiti che sporgono sul dorso, sulla coda e sugli arti, dalla superficie del tegumento. Due tubercoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali