• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [25]
Industria [5]
Medicina [3]
Geografia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

riducènte

Vocabolario on line

riducente riducènte agg. [part. pres. di ridurre]. – Che riduce, che opera una riduzione. In partic., in chimica, che ha capacità di operare una reazione di riduzione: agente r. (spesso sostantivato: [...] un riducente), la sostanza capace di ridurne un’altra (ossidandosi); analogam., potere r. di una sostanza, azione r.; in chimica fisica, fiamma r., la parte più luminosa di una fiamma, nella quale si determina azione riducente. ... Leggi Tutto

riduttóre

Vocabolario on line

riduttore riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] , anche con funzione di agg.: un riduttore o un agente r.; zuccheri r., che hanno proprietà riducente (di ridurre, per es. – in soluzione acquosa alcalina – l’ossido rameico a ossido rameoso). 2. Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo ... Leggi Tutto

atmosfèra

Vocabolario on line

atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] quella formata da gas di bassissima reattività con le sostanze presenti (gas nobili, azoto); a. protettrice, l’atmosfera neutra o riducente in cui devono essere fatti avvenire i processi di sinterizzazione. 3. fig. a. Condizione, modo d’essere di un ... Leggi Tutto

sòdio

Vocabolario on line

sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] , n. 1 a); il cloruro di s., che è il comune sale di cucina (v. sale, n. 2 a); l’idrosolfito di s., usato come riducente e decolorante; l’idrossido di s., più noto come soda caustica (v. soda, n. 1 b); l’ipoclorito di s., usato come sbiancante; il ... Leggi Tutto

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] di sale di calcio e di ferro si trova anche come minerale. È un acido mediamente forte, tossico, dotato di potere riducente, che si forma per ossidazione di gran parte delle sostanze organiche; nell’industria si ottiene per sintesi (da ossido di ... Leggi Tutto

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] misurazione una grandezza, un ente, ecc. In partic.: a. In fotografia, soluzione acquosa di un composto chimico riducente (detta anche sviluppo), capace di trasformare granuli di alogenuro d’argento, impressionati dalla luce, in argento metallico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ossiacetóne

Vocabolario on line

ossiacetone ossiacetóne s. m. [comp. di ossi-2 e acetone]. – In chimica organica, composto (di formula CH3−CO−CH2OH) appartenente ai chetoli, liquido di sapore dolce bruciante usato come solvente e come [...] agente riducente. ... Leggi Tutto

ossidazióne

Vocabolario on line

ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] di ossidazione si può considerare come variazione del numero di ossidazione, che aumenta per l’elemento ossidato (riducente) mentre diminuisce per l’elemento ossidante (ridotto). Negli organismi animali, l’ossidazione di glicidi, lipidi e protidi ... Leggi Tutto

ossidoriduzióne

Vocabolario on line

ossidoriduzione ossidoriduzióne (o òssido-riduzióne) s. f. – 1. In chimica, reazione (detta anche redox) nella quale si ha trasferimento di elettroni: l’atomo che li perde (acquistando quindi cariche [...] positive) viene ossidato e costituisce l’agente riducente, mentre l’atomo che li acquista (acquistando quindi cariche negative) viene ridotto e costituisce l’agente ossidante (v. ossidazione). 2. In biochimica, teoria dell’o., teoria che spiega la ... Leggi Tutto

elettrosìnteṡi

Vocabolario on line

elettrosintesi elettrosìnteṡi s. f. [comp. di elettro- e sintesi]. – In chimica, preparazione di un composto operata per mezzo della corrente elettrica, processo utilizzabile spec. in chimica organica, [...] in cui molti composti si possono trasformare in altri per semplice ossidazione o riduzione, ponendoli nella zona anodica (ossidante) o in quella catodica (riducente) di una cella elettrolitica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
riducente
riducente riducènte [agg. e s. "che riduce, che provoca una riduzione" Part. pres. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Che ha capacità di operare una reazione chimica di riduzione: agente r., o r. (s.m.), la sostanza capace di ridurne un'altra,...
raffinosio
Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri vegetali (panelli di semi di cotone, manna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali