• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Medicina [1]

riformìstico

Vocabolario on line

riformistico riformìstico agg. [der. di riforma] (pl. m. -ci). – Relativo al riformismo o ai riformisti: tendenze r.; politica riformistica. ◆ Avv. riformisticaménte, in senso riformistico. ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] detta terzo disponibile la quota dell’asse ereditario della quale il testatore poteva liberamente disporre; t. residuo, nella riforma fondiaria, il terzo dei terreni soggetti a esproprio che il proprietario può conservare con l’obbligo di compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

anti-economicistico

Neologismi (2008)

anti-economicistico (anti economicistico), agg. Che non sopravvaluta le implicazioni e le ricadute economiche. ◆ Gli italiani, forse perché non hanno mai creduto alla lira o perlomeno, come simbolo, [...] , e quindi «eterodossa» rispetto al marxismo e al leninismo canonici, un’espressione avente in comune con il riformismo otto-novecentesco soltanto il concetto di un cammino fatto necessariamente di passi graduali (non dunque di balzi rivoluzionari e ... Leggi Tutto

antiulivista

Neologismi (2008)

antiulivista s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Quanto alle elezioni perse, [Piero] Fassino sostiene che si è trattato di un deficit di riformismo, che il Paese «ha capito la moneta unica e non i cicli scolastici». [Enrico] Morando sostiene che c’è stata troppa ... Leggi Tutto

attore globale

Neologismi (2008)

attore globale loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] come attore globale... la più importante scelta che il riformismo europeo deve compiere... scelta non scontata poiché il tema dell’unità europea non è stato un tema della sinistra... che ha, se mai, visto per lungo tempo con diffidenza il processo di ... Leggi Tutto

cigiellismo

Neologismi (2012)

cigiellismo s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano [...] il momento di togliersi di dosso le catene del vendolismo, del dipietrismo, del cigiellismo, del vastismo, dell’anti riformismo e dell’anti liberismo; e tutti convinti insomma che la partecipazione più o meno diretta all’esperienza Monti possa avere ... Leggi Tutto

bersaniano

Neologismi (2008)

bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] contributivo succhiato ai percettori del beneficio? (Pier Luigi Celli, Corriere della sera, 8 settembre 2006, p. 38) • Il «riformismo» e la concretezza «bersaniana» dei nostri governanti hanno di sicuro le loro ragioni. Ma, come molti dicono, non ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] c. o del c., raggruppamenti politici di tendenze moderate, che si oppongono sia al rigido conservatorismo sia al riformismo radicale, così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari i loro rappresentanti siedono al centro, tra la destra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

funzionariale

Neologismi (2008)

funzionariale agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] una superstizione di massa. Non a caso una mente appassionata e acuta come quella di Norberto Bobbio -- nel saggio «Riformismo, socialismo, uguaglianza» -- si è spinta, anni fa, a chiedersi: «E se fosse invece in costante regresso verso il peggio ... Leggi Tutto

simil-laburista

Neologismi (2008)

simil-laburista agg. (iron.) Che sembra riproporre strategie e soluzioni politiche tipiche dei laburisti inglesi. ◆ Di questo elettore del 2007 [Nicolas] Sarkozy si è fatto interprete, miscelando nella [...] sua ricetta elementi da law and order repubblicano e riformismo simil-laburista. (Virman Cusenza, Messaggero, 7 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso simil- aggiunto al s. m. e f. e agg. laburista. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
riformismo
In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali...
iper-riformismo
iper-riformismo s. m. Tendenza eccessiva a promuovere riforme. • [Matteo] Renzi è Renzi e non ce n’è un altro. Questo è vero. Ma si può anche restare se stessi e modificare il proprio approccio dopo i colpi ricevuti. Un iper-riformismo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali