• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [26]
Fisica [19]
Industria [17]
Arti visive [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]

totaliżżatóre

Vocabolario on line

totalizzatore totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] in alcuni apparecchi serve a eseguire l’accumulo nel tempo di determinate grandezze o di dati numerici (sinon. di integratore). 2. Nello sport ippico (e anche nei cinodromi e in qualche altro gioco a scommesse), ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] fascicolo seguente; nei libri a stampa, il richiamo consiste nella frase, parola o sillaba poste in prossimità dell’ultima riga (spesso sotto di essa) della pagina pari, per anticipare la frase, parola o sillaba della pagina dispari successiva, allo ... Leggi Tutto

radiospettrale

Vocabolario on line

radiospettrale agg. [der. di radiospettro]. – Relativo al radiospettro: riga radiospettrale. ... Leggi Tutto

sbianchettare

Vocabolario on line

sbianchettare v. tr. [der. di bianchetto, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianchétto), fam. – Cancellare con il bianchetto, passare il bianchetto su una serie di caratteri manoscritti, dattiloscritti [...] o a stampa, anche assol.: s. una riga; s. una firma autografa; preferire riscrivere tutto piuttosto che sbianchettare. ... Leggi Tutto

èstone

Vocabolario on line

estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, [...] la popolazione, la letteratura e.; lingua e. (o l’estone s. m.), la lingua parlata nell’Estonia, appartenente alla famiglia linguistica ugrofinnica. Come sost., abitante, originario, nativo dell’Estonia: ... Leggi Tutto

palmata

Vocabolario on line

palmata s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro [...] Conco ... era vago delle femine, come i fanciulli delle palmate (Sacchetti). 2. non com. Colpo dato o battuto con la mano aperta, manata: il vecchio gentiluomo si diede una gran p. nella fronte (I. Nievo); ... Leggi Tutto

televiṡivo

Vocabolario on line

televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione [...] tra la fine dell’esplorazione di un’immagine e l’inizio dell’esplorazione della successiva, nonché all’inizio di ogni riga di analisi), il tipo di modulazione del segnale, il rapporto dimensionale (fra la larghezza e l’altezza dell’immagine), la ... Leggi Tutto

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] autonomista da sempre. Che ho creduto nella Lega e sono rimasto in riga anche se spesso non ero d’accordo. La candidatura della [Alessandra] Guerra, sbagliatissima, è stata solo la goccia finale. Qui non siamo padanisti ma friulanisti. Ho visto la ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] o trasversale. f. In tipografia, a. tipografica, la distanza tra la superficie dell’occhio di una lettera (o di una riga) tipografica e il piede della stessa, misurata in punti tipografici. g. Di una stoffa (in pezza), la distanza fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] ! Nella lingua letter. ant., come sinon. di virtù, equivale talvolta a nobiltà d’animo: In sul paese ch’Adice e Po riga, Solea valore e cortesia trovarsi (Dante); o indica particolari meriti: La gentil donna che per suo valore Fu posta da l’altissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
Riga
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al...
riga
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di r.) di una radiazione luminosa o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali