• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [26]
Fisica [19]
Industria [17]
Arti visive [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] . In tipografia, a. cassa (v. altacassa); riferito ai caratteri (anche sostantivato, gli alti), le maiuscole; con altro senso, riga composta in alto e basso, quando contiene lettere sia maiuscole sia minuscole. c. Di testa e sim., eretto, rivolto al ... Leggi Tutto

interlineatura

Vocabolario on line

interlineatura s. f. [der. di interlineare2]. – L’operazione di interlineare, e più spesso il modo con cui una composizione tipografica o un dattiloscritto sono interlineati, e lo spazio stesso, ossia [...] l’interlinea bianca, che viene intercalato tra una riga e l’altra della composizione o del dattiloscritto. ... Leggi Tutto

omeotelèuto

Vocabolario on line

omeoteleuto omeotelèuto (o omoiotelèuto, meno corretto omotelèuto) agg. e s. m. [dal lat. homoeoteleuton, s. neutro, gr. ὁμοιοτέλευτον, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e τελευτή «fine, compimento»]. – 1. agg., [...] indica genericam. qualsiasi ripetizione di parole uguali o simili alla fine di righe diverse, o vicinanza di parole di uguale terminazione nella stessa riga del testo, in quanto abbia provocato omissioni o salti di trascrizione da parte del copista. ... Leggi Tutto

sudoku

Vocabolario on line

sudoku 〈sudoku〉 s. giapp. [propr. «numero (sū) unico (doku)»], usato in ital. al masch. – Gioco enigmistico in cui si deve riempire di numeri (dall’1 al 9) uno schema formato da nove righe e nove colonne, [...] ripartito in nove quadranti di nove caselle ognuno, in modo tale che alla fine tutte le nove cifre compaiano una sola volta in ciascuna riga, ciascuna colonna e ciascun quadrante. ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] pari alla distanza media Terra-Sole, cioè circa 149.600.000 km. In tipografia si distinguono l’u. di misura grande (detta comunem. riga o anche cicero), equivalente a 12 punti tipografici (cioè 4,512 mm), e l’u. di misura piccola, di 1 punto. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

metà

Vocabolario on line

meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] quantità, uno spazio, un periodo di tempo, lo svolgimento di un’opera o di un fenomeno, ecc., in due parti uguali: tracciare una riga sulla m. di un foglio; siamo già alla m. del mese; giungere a m. del viaggio, ecc.; prov., chi ben comincia è alla ... Leggi Tutto

daccapo

Vocabolario on line

daccapo (o 'da capo') avv. – 1. Di nuovo, da principio: siamo d. alle solite! Andare d., punto e d., o assol. daccapo, per indicare che nello scrivere, nel comporre a stampa, ecc., s’incomincia una riga [...] nuova (più com. a capo); cominciare d., anche fig., per esprimere la volontà di ricominciare dall’inizio e di imprimere una direzione diversa a un fenomeno, al proprio comportamento, ecc. 2. Nella musica, ... Leggi Tutto

lineaménto

Vocabolario on line

lineamento lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., [...] modo di disegnare, in genere; nel linguaggio delle arti figurative, linea di contorno di una figura. Nell’uso com., sempre al plur., il complesso delle linee che costituiscono le fattezze del volto umano ... Leggi Tutto

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] sue belle d., Come m’avete pien di meraviglia! (Bembo). 3. In araldica: a. Fascia diminuita di un terzo (detta anche riga), la cui posizione può essere quella ordinaria della fascia ma più frequentemente è alzata e sostenente un capo. D. in banda, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

lineatura

Vocabolario on line

lineatura s. f. [der. di lineare2]. – 1. L’operazione di lineare, di tracciare cioè delle linee, orizzontali o verticali (o anche incrociate, come nella quadrettatura), soprattutto su fogli di carta; [...] in partic., la rigatura dei quaderni, registri, carta per cancelleria, fatta con la macchina lineatrice. 2. ant. Linea, striscia, riga; al plur., lineamenti (del viso). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
Riga
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al...
riga
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di r.) di una radiazione luminosa o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali