• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [26]
Fisica [19]
Industria [17]
Arti visive [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Architettura e urbanistica [11]
Militaria [10]
Medicina [9]
Araldica e titoli nobiliari [8]

rìgido

Vocabolario on line

rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] a deformarlo; quindi duro, non elastico, non flessibile: un bastone r.; una sbarretta (una riga di metallo, di materiali plastici) rigida. In partic., in fisica, corpo r. o sistema r., corpo, o sistema di più corpi, indeformabile qualunque sia la ... Leggi Tutto

rigolétto

Vocabolario on line

rigoletto rigolétto s. m. [prob. affine a riga], ant. – Antica danza, che si ballava da più persone girando in tondo. Per estens., cerchio di persone in genere. ... Leggi Tutto

sopprìmere

Vocabolario on line

sopprimere sopprìmere v. tr. [dal lat. supprimĕre (comp. di sub «sotto» e premĕre «premere»), propr. «premere in giù, schiacciare»] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). – 1. ant. a. Premere, calpestare: [...] una legge, un articolo di legge. Per estens., con valore più generico, eliminare, togliere: s. una clausola contrattuale; s. una riga della composizione per pareggiare la pagina; la censura ha soppresso alcune scene del film; s. un libro, un’edizione ... Leggi Tutto

żagarèlla

Vocabolario on line

zagarella żagarèlla s. f. [affine a zagana, zaganella]. – 1. ant. Nastro, fettuccia. 2. Striscia nera o molto scura del mantello del cavallo che percorre per lungo la schiena, detta anche riga di mulo. ... Leggi Tutto

marcapiano

Vocabolario on line

marcapiano s. m. [comp. di marcare e piano2]. – Fascia, riga di mattoni, cornice aggettante o sim., che in un edificio segna sulla facciata la divisione fra un piano e l’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perìcolo

Vocabolario on line

pericolo perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] in caso di mare mosso per sconsigliare di bagnarsi e quelli usati nella segnaletica stradale (segnale triangolare con riga nera verticale in campo bianco ed eventuale pannello esplicativo). 2. Nel linguaggio fam., caso, probabilità, soprattutto in ... Leggi Tutto

indemagliàbile

Vocabolario on line

indemagliabile indemagliàbile agg. [dal fr. indémaillable, comp. di in-2 e démailler «smagliare»]. – Di tessuto a maglia nel quale, tirando il capo di ogni riga di maglia, queste non si disfanno e il [...] filo non può essere sfilato nel senso della trama ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] , ciascuna delle righe di una serie spettrale e anche, per estens., il livello energetico o lo stato corrispondente alla riga. 6. Parola, cioè vocabolo o locuzione, che serve a denotare un oggetto o definire un concetto, soprattutto in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato spec. all’espressione letteraria: scrivere in p.; p. naturale, semplice, scorrevole, limpida; ... Leggi Tutto

doppiétto

Vocabolario on line

doppietto doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] da due lenti incollate insieme. b. In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. 3. In chimica, sistema di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
Riga
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al...
riga
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di r.) di una radiazione luminosa o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali