• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

riga

Sinonimi e Contrari (2003)

riga s. f. [dal longob. rīga]. - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r.] ≈ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo] ≈ (non [...] schieramento] ≈ fila. ● Espressioni (con uso fig.): mettersi in riga [cercare di stare alla pari, con la prep. con: mettersi in ] ≈ emulare (ø), stare al passo (di); stare in riga [essere obbediente] ≈ obbedire. ↔ disobbedire, ribellarsi. b. (estens ... Leggi Tutto

rigo

Sinonimi e Contrari (2003)

rigo s. m. [var. di riga] (pl. -ghi). - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tirare un r.] ≈ [→ RIGA (1)]. 2. a. [sequenza di parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in [...] una pagina scritta: la divisione delle parole, delle sillabe in fin di r.] ≈ riga. b. [linea di scrittura o di stampa, con riferimento a ciò che vi si esprime, anche iperb.] ≈ [→ RIGA (3. b)]. ... Leggi Tutto

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] tirare, segnare una l.] ≈ (ant.) lineamento, Ⓣ (geom.) retta, riga. ⇓ Ⓣ (geom.) segmento. 2. (estens.) a. (archit.) una linea retta: essere, stare, mettersi in l.] ≈ fila, riga. b. [movimento, sviluppo di qualcosa in una determinata direzione: la ... Leggi Tutto

righello

Sinonimi e Contrari (2003)

righello /ri'gɛl:o/ s. m. [der. di riga]. - [tipo di riga, costituito da un'asticella a sezione quadrata, usata per tracciare linee rette] ≈ quadrello, regolo, riga, (non com.) righino. ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] 2. (tipogr.) a. [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ [→ TRATTINO]. b. [filetto sottile delle lettere con chiaroscuro molto accentuato] ≈ finezza, grazia. 3. (gio.) [nella ... Leggi Tutto

lineetta

Sinonimi e Contrari (2003)

lineetta /line'et:a/ s. f. [dim. di linea]. - [piccolo tratto orizzontale usato per unire due elementi di una parola composta (per es., errata-corrige), per segnare in fin di riga l'interruzione di una [...] parola che continua nella riga seguente, ecc.] ≈ trattino. ... Leggi Tutto

rango

Sinonimi e Contrari (2003)

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). - 1. a. [posizione sociale: una donna di alto, di basso r.] ≈ ceto, classe, condizione, livello, status. b. [posto occupato in una gerarchia: ambasciatore con il [...] . ● Espressioni (con uso fig.): rientrare nei ranghi [tornare all'obbedienza, al rispetto della disciplina] ≈ rimettersi in riga, ubbidire. ↑ sottomettersi. ↔ uscire dai ranghi; serrare i ranghi [tendere tutti insieme all'unità in una situazione di ... Leggi Tutto

stria

Sinonimi e Contrari (2003)

stria s. f. [dal lat. stria "riga"]. - 1. (archit.) [ciascuno dei caratteristici solchi verticali di una colonna] ≈ scanalatura. 2. [riga di colore diverso da quello del fondo: le s. argentee lasciate [...] dalle lumache sulle foglie] ≈ striatura, striscia ... Leggi Tutto

divisa

Sinonimi e Contrari (2003)

divisa /di'viza/ s. f. [der. di dividere; nei sign. 2 e 4 sul modello del fr. devise]. - 1. (abbigl.) [abito di foggia e colore particolare, indossato dagli appartenenti a una determinata categoria, in [...] uniforme. 2. (arald.) a. [fascia diminuita di un terzo] ≈ riga. b. [breve frase allegorica o figura simbolica collocata su uno stemma] ≈ motto. 3. [spartizione dei capelli] ≈ riga, scriminatura. 4. (finanz.) [qualsiasi mezzo di pagamento, per lo più ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] ≈ solco. b. (estens.) [segno di forma lineare: il proiettile lasciava una t. luminosa nell'aria] ≈ riga, scia, striscia. 2. a. [ognuno dei segni lasciati dai passi di uomini e di animali] ≈ impronta, orma, pesta. ● Espressioni: essere sulle tracce ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Riga
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova la parte più antica, fortificata fino al...
riga
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri di r.) di una radiazione luminosa o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali