• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Biologia [1]
Matematica [1]

treno

Thesaurus (2018)

treno 1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] un t. di artiglieria); in marina in particolare, il treno logistico è l’insieme delle navi ausiliarie (cisterne, rimorchiatori, navi officina, navi appoggio, navi ospedale ecc.) necessarie ad assicurare i rifornimenti a una forza navale lontana dalle ... Leggi Tutto

diṡincagliare

Vocabolario on line

disincagliare diṡincagliare v. tr. [comp. di dis-1 e incagliare] (io diṡincàglio, ecc.). – Liberare, levare da un incaglio; in partic., in marina, riportare una nave, incagliata o arenata, a galleggiare [...] liberamente, o con mezzi proprî (alleggerimento, manovra delle macchine, ecc.) o con l’aiuto di rimorchiatori o di speciali unità di salvataggio; anche nel rifl.: l’imbarcazione riuscì alla fine a disincagliarsi. In usi fig., liberare da un ostacolo, ... Leggi Tutto

naviglio1

Vocabolario on line

naviglio1 navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] al servizio di altre navi, le navi posacavi, le navi rompighiaccio, le navi traghetto; n. di servitù, di cui fanno parte i rimorchiatori, le navi di salvataggio, i pontoni gru semoventi per il maneggio di grossi pesi, i galleggianti portuali e da ... Leggi Tutto

èlica

Vocabolario on line

elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] e agire, oltre che come propulsore, anche come organo di governo (timone), soprattutto su piccole imbarcazioni da diporto, su rimorchiatori, ecc. Per estens., organo di forma simile destinato a provocare correnti d’aria (per es. nel ventilatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ferroceménto

Vocabolario on line

ferrocemento ferroceménto s. m. [comp. di ferro e cemento]. – Materiale da costruzione, costituito da reti di acciaio sovrapposte e conglobate con malta ricca di cemento, con il quale è possibile formare [...] lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore), elastiche e resistenti alla fessurazione; è usato anche per la costruzione di scafi medio-piccoli (rimorchiatori portuali, bacini galleggianti, scafi di imbarcazioni a vela, ecc.). ... Leggi Tutto

sbloccare

Vocabolario on line

sbloccare v. tr. [der. di bloccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sblòcco, tu sblòcchi, ecc.). – 1. a. Liberare qualcosa da un blocco, restituendo libertà di movimento o ripristinando le comunicazioni [...] con un luogo: i mezzi di soccorso hanno sbloccato la nave immobilizzata dai ghiacci; i rimorchiatori erano in azione per s. il porto; i vigili non riuscivano a s. il traffico. b. Ridare libertà di funzionamento a un meccanismo, a un dispositivo e sim ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] e noi, passeggiando, aspettavamo l’istante d’esser tratti in piazza (Pellico); il relitto della nave fu tratto in porto da due rimorchiatori; t. una barca a terra, o a riva, con l’argano. Frequente il rifl., soprattutto in espressioni come trarsi in ... Leggi Tutto

portüale

Vocabolario on line

portuale portüale agg. e s. m. (anche f., non com.) [der. di porto3]. – Di porto, del porto, che concerne il porto o i porti (marittimi): la zona, il quartiere p.; lavori, opere, installazioni p.; naviglio [...] p., il complesso di navi e galleggianti destinati al servizio dei porti o del naviglio nei porti (pilotine, rimorchiatori, aleggi e chiatte, gru e draghe, ecc.); autorità portuale, costituita dalle capitanerie di porto comandate generalmente da ... Leggi Tutto

rimorchiatóre

Vocabolario on line

rimorchiatore rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] (eliche a mantello) unite spesso al timone, nonché da speciali dispositivi per l’attacco e la manovra dei cavi di rimorchio. I rimorchiatori sono di specie e dimensioni diverse a seconda che debbano agire sui fiumi e nei canali (r. fluviali), nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bottazzo

Vocabolario on line

bottazzo s. m. [prob. der. di botte]. – Nel linguaggio marin.: 1. Raddoppiamento del fasciame di legno nelle murate di un bastimento, per rinforzo e per aumento della stabilità. 2. Materasso di legno, [...] tenuto sospeso sui fianchi dei rimorchiatori vicino alla linea di galleggiamento, per difesa contro gli urti. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
RIMORCHIATORE e RIMORCHIO
RIMORCHIATORE e RIMORCHIO Amelio AMADASI * . Il rimorchiatore è una nave di portata relativamente piccola, ma provvisto di macchina potente, adibito al rimorchio di navi, nei fiumi, nei porti o nel mare libero. I rimorchiatori sono oggi...
MAONA
MAONA (ar. ma‛ūn "vaso") Udalrigo Ceci Grosso barcone di legno, di ferro e anche di cemento armato, con o senza coperta, di notevole capacità, usato comunemente nei porti per lo scarico e il caricamento delle merci. Sfornito di proprî mezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali