• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [10]
Arredamento e design [8]
Botanica [5]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Letteratura [2]

vittoriano

Vocabolario on line

vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca [...] ; in partic., stile v., stile architettonico sviluppatosi nella seconda metà del sec. 19° in Inghilterra, ispirato a forme neogotiche e rinascimentali. 2. s. m. Il Vittoriano, nome del monumento a Vittorio Emanuele II eretto in Roma (dal 1885 al 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

studiòlo

Vocabolario on line

studiolo studiòlo s. m. [dim. di studio]. – 1. a. Piccolo studio, stanzina adibita a luogo di studio. b. Nei grandi palazzi signorili rinascimentali, ambiente destinato alla conservazione e all’esposizione [...] di oggetti preziosi e opere d’arte: s. del palazzo Ducale di Urbino. 2. Piccolo armadio costituito da un elemento centrale a battenti e da elementi laterali suddivisi in cassetti: nel tardo Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

giacobiano

Vocabolario on line

giacobiano agg. [adattam. dell’ingl. jacobean, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – Stile g.: lo stile dell’architettura inglese (e anche del mobilio e dell’arredamento) del periodo di Giacomo I [...] (m. 1625), caratterizzato da forme rinascimentali di origine italiana, giunte in Inghilterra modificate attraverso gli esempî francesi e olandesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sfóndo

Vocabolario on line

sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] lontana, su cui campeggiano le figure di primo piano: il grandioso s. della Vergine delle rocce di Leonardo; molti pittori rinascimentali, tra le figure di sfondo, usavano ritrarre sé stessi; per estens., la parte non di primo piano, il fondo, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbirro

Vocabolario on line

sbirro s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio [...] di polizia, in comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali, e per estens. in stati e governi invisi di epoche posteriori: gli s. del Bargello; Francesco IV fece arrestare dai suoi s. Ciro Menotti e i suoi compagni. b. spreg. Poliziotto: ... Leggi Tutto

contraffòrte

Vocabolario on line

contrafforte contraffòrte s. m. [comp. di contra- e forte1]. – 1. a. Elemento verticale sporgente in muratura, destinato a rafforzare una struttura contro l’azione di forze orizzontali che la sottopongono [...] ; assume una precisa funzione resistente come membratura negli edifici coperti con volte (chiese romaniche e gotiche, costruzioni rinascimentali), delle quali contrasta l’azione spingente (v. fig. a p. 936). b. Rinforzo in muratura costruito nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

splendóre

Vocabolario on line

splendore splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] famiglia aristocratica decaduta, in cui lo s. di un tempo è solo un ricordo; e al plur., con valore concr.: gli s. delle corti italiane rinascimentali. 3. In fotometria, termine usato nel passato per significare la brillanza luminosa o luminanza. ... Leggi Tutto

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] edifici termali complessi per lo studio, lo sport, teatri, ecc., per es. la villa Adriana di Tivoli; le v. rinascimentali, che, relativamente semplici nell’architettura, sono spesso circondate da grandiosi parchi come la villa di Bagnaia, la villa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manierismo

Vocabolario on line

manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni [...] orientarono verso l’imitazione dei modelli classici e l’insistita applicazione delle tecniche accademiche dei grandi maestri rinascimentali; più recentemente il termine ha avuto un’accezione meno unilaterale e talvolta addirittura positiva quando si ... Leggi Tutto

taglióne¹

Vocabolario on line

taglione1 taglióne1 (letter. raro talióne) s. m. [dal lat. talio -onis, dagli etimologisti latini raccostato a talis «tale», quasi a dire «pena altrettale»]. – Pena del t., legge del t., istituto giuridico [...] presso varî popoli antichi (Sumeri, Accadi, Ebrei, Romani) e anche moderni (in molti stati europei medievali e rinascimentali, e tra varî popoli extraeuropei di interesse etnologico), consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Medàglia, Antonio
Architetto (sec. 16º) nativo di Pellio (Como). Ricostruì (1524) in forme rinascimentali di matrice albertiana la chiesa di S. Maria Maggiore a Trento. Gli è anche attribuita la parrocchiale di Civezzano presso Trento (1533-36).
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da Fabrizio Di Marco Una famiglia di architetti rinascimentali Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani e architetti fiorentini provenienti dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali