• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

litològico

Vocabolario on line

litologico litològico agg. [der. di litologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la litologia o le rocce in genere: studî l.; ricerche litologiche. In stratigrafia, criterio o metodo l., uno dei criterî, [...] il più antico, per stabilire la cronologia dei terreni, basato sul principio di un presunto ordine di successione genetica delle rocce. ... Leggi Tutto

idròvoro

Vocabolario on line

idrovoro idròvoro agg. [comp. di idro- e -voro]. – Atto ad assorbire o smaltire rapidamente masse d’acqua: impianti i., quelli destinati al sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche allo scopo [...] per piccole prevalenze e grandi portate. In geografia fisica, detto di terreni, di certe rocce speciali (per es., le sabbie alluvionali o le rocce carsiche), oppure di forme particolari del suolo (pozzi, fessure), che possono assorbire acqua ... Leggi Tutto

piòda

Vocabolario on line

pioda piòda s. f. [voce lomb. (propr. «lastra di pietra»), di etimo incerto]. – 1. Termine con cui in Lombardia viene indicata la direzione di più facile spaccabilità presentata dalle rocce eruttive [...] suddivisibile in lastre, che si trova nella regione lombarda ed è usato per coperture di edifici. 2. Al plur., piode (o piodesse), nelle Alpi Centrali, le pareti di monti costituite da rocce lisce e prive di appigli; anche, i lastroni stessi di ... Leggi Tutto

ammasso

Vocabolario on line

ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] delle quali sono considerati satelliti. c. In botanica, sinon. di aggregato cellulare. d. In geologia, a. intrusivi, masse di rocce intrusive molto profonde, di notevoli dimensioni e forma irregolare; è il tipo di giacitura più caratteristica per le ... Leggi Tutto

zonato

Vocabolario on line

zonato żonato agg. [der. di zona]. – Fatto, dipinto a zone, a fasce: parete zonata. In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino z., costituito da strati diversi per composizione chimica o per inclusioni [...] di tinta (es. tormalina, agata, ecc.). In petrografia, struttura z., tipica delle rocce scistose originatesi per iniezioni di materiale eruttivo entro rocce sedimentarie, e caratterizzata da un’alternanza di strati sottili di diversa composizione ... Leggi Tutto

paraġnèiss

Vocabolario on line

paragneiss paraġnèiss (o paraġnèis) s. m. [comp. di para-2 e gneiss]. – In petrografia, uno dei tre gruppi (gli altri due sono gli ortogneiss e i metagneiss) in cui, secondo l’origine, si dividono gli [...] sedimentarie, che presentano una distinta cristallinità e una tessitura marcatamente scistosa; sono rocce molto diffuse, essenzialmente costituite da quarzo, feldspati e miche con uno o più minerali accessorî che, se abbondanti, determinano il tipo ... Leggi Tutto

intruṡióne

Vocabolario on line

intrusione intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] concr., il termine è usato in petrografia per indicare masse magmatiche che si infiltrano nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propriam., rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre ... Leggi Tutto

batolite

Vocabolario on line

batolite s. m. [comp. di bato- e -lite]. – In geologia, ammasso di rocce magmatiche intrusive, generalmente di tipo granitico o granodioritico, di notevolissime dimensioni. I batoliti, situati per lo [...] fine dei varî cicli orogenetici; la loro composizione ha fatto pensare che rappresentino il prodotto di una rifusione con successiva cristallizzazione delle rocce sedimentarie e metamorfiche costituenti le radici più profonde della zona corrugata. ... Leggi Tutto

afanite

Vocabolario on line

afanite s. f. [der. del gr. ἀϕαν ή ς «non evidente», per la struttura molto minuta]. – In litologia, nome usato dapprima per indicare tipi di rocce oscure a orneblenda con struttura minutissima e compatta, [...] e poi esteso a tutte le rocce a struttura non risolvibile a occhio nudo (per le quali è più esatta la denominazione di roccia afanitica o a struttura afanitica). ... Leggi Tutto

sfasciume

Vocabolario on line

sfasciume s. m. [der. di sfasciare2]. – 1. a. Insieme di cose sfasciate o di componenti di una struttura che si è sfasciata: uno s. di vecchie vetture; quella capanna è ormai ridotta a uno s.; l’autobus [...] diroccato sbuca Fuor di sfasciumi e calcinacci il gufo (G. Gozzi); uno s. di rocce, formatosi alla base delle pareti rocciose per il disgregamento delle rocce stesse. c. Nel linguaggio giornalistico, è usato talvolta con lo stesso sign. di sfascio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali