• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

gràpsidi

Vocabolario on line

grapsidi gràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Grapsidae, dal nome del genere Grapsus, der. del gr. γραψαῖος, specie di granchio]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, rappresentata anche lungo le [...] coste del nostro paese da specie molto note; una di esse è il granchio piatto (Pachygrapsus marmoratus), abile nell’insinuarsi tra le fessure delle rocce, correndo obliquamente, al primo apparire di un’ombra. ... Leggi Tutto

aiguille

Vocabolario on line

aiguille ‹eġü̯ìi› s. f., fr. – Voce corrispondente all’ital. «guglia», usata in geografia e in alpinismo per indicare, anche come toponimo, un monolito a forma esile, isolato da ogni parte, ergentesi [...] verticalmente sulle rocce contermini (per es., nel massiccio del Monte Bianco, l’Aiguille des glaciers, l’Aiguille du Midi, ecc.). ... Leggi Tutto

scolecite

Vocabolario on line

scolecite s. f. [der. del gr. σκώληξ -ηκος «verme», con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace (v. perla, n. 2 b) si corruga a guisa di verme]. – Minerale monoclino della famiglia delle [...] da incolore a biancastro, che si rinviene in aggregati fibroso-raggiati e talora in cristalli aciculari nelle cavità delle rocce di tipo basaltico. Classe della s. (o classe domatica), in cristallografia, la classe di simmetria del sistema monoclino ... Leggi Tutto

egirina

Vocabolario on line

egirina (o egirite) s. f. [der. del nome del dio nordico Ägir]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e ferro ferrico, che si presenta in lunghi cristalli aciculari di colore [...] bruno o verde nerastro; si rinviene comunemente in rocce eruttive alcaline (fonoliti, sieniti eleolitiche, ecc.). ... Leggi Tutto

murìcolo¹

Vocabolario on line

muricolo1 murìcolo1 agg. [comp. di muro e -colo]. – Che abita, che cresce sui muri, o su rocce; detto di piante, come, per es., la parietaria. ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] a. comburente, l’ossigeno; a. infiammabile, l’idrogeno; a. fossile, quel poco di aria rimasta racchiusa nei minerali e nelle rocce all’atto della loro formazione.  Nell’uso letter. ant. si trova anche usato, sia pure raram., al masch., sull’esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

milonite

Vocabolario on line

milonite s. f. [dall’ingl. mylonite, der. del gr. μυλών «mulino»]. – In geologia, nome generico di rocce che, frantumate e dislocate a causa di movimenti tettonici (in corrispondenza, per es., di una [...] più, un’evidente laminazione e un aspetto scistoso o filladico, mentre a quella microscopica presentano relitti della roccia madre o dei suoi minerali, spesso deformati, i quali formano zone lenticolari (occhi) disposte parallelamente alla direzione ... Leggi Tutto

milonitiżżazióne

Vocabolario on line

milonitizzazione milonitiżżazióne s. f. [der. di milonite]. – In geologia, complesso di azioni meccaniche dovute a fenomeni tettonici, che determina nelle rocce una frantumazione più o meno grossolana [...] e trasformazioni chimiche e strutturali le quali portano alla formazione delle cosiddette miloniti; è detta anche milonisi ... Leggi Tutto

acaustobïòlite

Vocabolario on line

acaustobiolite acaustobïòlite s. m. [comp. del gr. ἄκαυστος «incombustibile», bio- e -lite]. – In mineralogia, termine generico per indicare rocce sedimentarie di origine organica o biochimica non combustibili, [...] come, per es., i calcari organogeni e le radiolariti ... Leggi Tutto

scollaménto

Vocabolario on line

scollamento scollaménto s. m. [der. di scollare2]. – 1. L’atto, l’azione dello scollare o dello scollarsi, cioè dello staccare o dello staccarsi di pezzi tenuti insieme con la colla. 2. Nel linguaggio [...] strati anatomici: s. cutaneo, retinico; lo s. prematuro della placenta. 3. In geologia, il distacco di una coltre rocciosa dalle rocce del substrato, a causa di una maggiore plasticità rispetto al basamento più rigido o per la presenza di orizzonti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali