• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Geologia [430]
Botanica [66]
Arti visive [54]
Geografia [53]
Architettura e urbanistica [51]
Zoologia [50]
Industria [48]
Medicina [46]
Chimica [35]
Fisica [26]

endògeno

Vocabolario on line

endogeno endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] In geologia, di fenomeni, forze, manifestazioni, ecc., che hanno sede o origine nelle zone profonde della Terra; rocce e., lo stesso che rocce eruttive. b. In geografia fisica, fenomeni e., quelli che si originano entro la crosta terrestre e, in modo ... Leggi Tutto

endometamorfismo

Vocabolario on line

endometamorfismo s. m. [comp. di endo- e metamorfismo]. – In petrografia, aspetto del metamorfismo di contatto (detto anche endomorfismo), per cui il magma, a contatto delle rocce incassanti, si modifica [...] per assimilazione, dando luogo a rocce eruttive differenziate. ... Leggi Tutto

dolerite

Vocabolario on line

dolerite s. f. [der. del gr. δολερός «ingannevole», perché può confondersi con rocce intrusive]. – In petrografia, termine usato, ormai raram., per indicare rocce basaltiche a grana grossa, con struttura [...] olocristallina non porfirica, per lo più appartententi a forme filoniane di profondità relativamente modesta ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] le formazioni rocciose impermeabili che sovrastano i terreni petroliferi impedendo la risalita del petrolio; l’insieme delle rocce sedimentarie che sovrastano un basamento cristallino rigido. e. In botanica, carattere di una fitocenosi espresso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

litificazióne

Vocabolario on line

litificazione litificazióne s. f. [der. di lito-, sul modello di pietrificazione e sim.]. – In geologia, processo che conduce alla compattizzazione e all’indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto [...] , trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, per fatti climatici o anche per l’azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ... Leggi Tutto

ràpida

Vocabolario on line

rapida ràpida s. f. [dall’agg. rapido]. – 1. Tratto di un fiume in cui il deflusso dell’acqua assume un moto piuttosto accelerato, a causa della maggiore inclinazione del fondo, generando gorghi e vortici [...] per l’affiorare di rocce dure fra strati di rocce meno resistenti all’erosione. 2. Nel linguaggio ferroviario, azionare la r., la frenatura rapida (v. rapido, n. 1 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

baṡalto

Vocabolario on line

basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, [...] hanno i b. normali; per la presenza di particolari componenti si hanno poi b. olivinici, iperstenici, ecc.), e sono tra le rocce effusive più diffuse, costituendo talora l’ossatura affiorante di grandi superfici strutturali. B. alcalini, famiglie di ... Leggi Tutto

prehnite

Vocabolario on line

prehnite 〈prenì-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il colonnello oland. van Prehn (sec. 18°), col suff. -ite]. – Minerale rombico, sorosilicato di alluminio e calcio, di colore biancastro o verdolino, [...] che si rinviene in cristalli tabulari o in aggregati mammellonari, stalattitici, ecc., in cavità di rocce eruttive basiche o in rocce metamorfiche, e viene talora usato per la fabbricazione di oggetti di ornamento; in Italia è frequente, per es., in ... Leggi Tutto

filoniano

Vocabolario on line

filoniano agg. [der. di filone1]. – In petrografia, relativo al filone: giacitura f., giacitura in filoni; rocce f., rocce a giacitura filoniana, distinte in aschiste o diaschiste a seconda che presentino [...] o no la composizione media della massa endogena dalla quale provengono ... Leggi Tutto

bàṡico

Vocabolario on line

basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] fosfato di calcio e ossido di ferro, e trova impiego come fertilizzante. In petrografia: rocce b., o iposiliciche, rocce eruttive (gabbri, basalti, peridotiti, pirosseniti, teraliti, basaniti, tefriti, ecc.) con tenore di silice inferiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali