• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geografia [1]

ripercuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

ripercuotere /riper'kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre "percuotere", col pref. re-] (coniug. come percuotere). - ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio] [...] raggi solari] ≈ riflettere, rifrangere, rispecchiare. ‖ riverberare. ↔ assorbire. ↓ attenuare, smorzare. b. [rinviare suoni: le rocce ripercuotono il rumore delle onde] ≈ riecheggiare, rimandare, rinviare. ↔ assorbire. ↓ attenuare, attutire, ovattare ... Leggi Tutto

-blasto

Sinonimi e Contrari (2003)

-blasto [dal gr. blastós "germe"]. - 1. (biol.) Secondo elemento di sost. composti di formazione moderna, con significati analoghi a quelli del primo elemento blasto-. 2. Sign. partic.: a. (biol.) Indica [...] elementi cellulari immaturi delle varie serie di cellule ematiche (eritroblasto, leucoblasto, linfoblasto, ecc.). b. (geol.) Compare in denominazioni generiche di rocce metamorfiche con individui cristallini di neoformazione a lento accrescimento. ... Leggi Tutto

insinuare

Sinonimi e Contrari (2003)

insinuare [dal lat. insinuare "introdurre", der. di sinus "seno", col pref. in- "in-¹"; quindi "introdurre in seno"] (io insìnuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far penetrare in uno spazio stretto, per [...] a intendere. ■ insinuarsi v. intr. pron. 1. [entrare lentamente in uno spazio stretto: l'acqua si insinuava tra le rocce] ≈ infiltrarsi, penetrare. ⇑ introdursi. ↔ uscire. 2. (fig.) [di opinioni o sentimenti, entrare a poco a poco nella mente o nell ... Leggi Tutto

roccioso

Sinonimi e Contrari (2003)

roccioso /ro'tʃ:oso/ agg. [der. di roccia]. - 1. [fatto di roccia, costituito di rocce visibili: fondo marino r.] ≈ pietroso. ‖ breccioso, ciottoloso, ghiaioso, sassoso. 2. (fig.) [duro come la roccia: [...] fisico r.] ≈ di ferro, forte, granitico, resistente, robusto. ↔ debole, (fam.) di burro, fiacco ... Leggi Tutto

rupestre

Sinonimi e Contrari (2003)

rupestre /ru'pɛstre/ agg. [der. di rupe]. - 1. [caratterizzato dalla presenza di rupi: luoghi r.] ≈ roccioso. ‖ aspro, erto, dirupato, scosceso. 2. (zool., bot.) [di animale o di pianta che vive sulle [...] rocce] ≈ rupicolo. ... Leggi Tutto

rupicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

rupicolo /ru'pikolo/ agg. [comp. di rupe e -colo]. - (zool., bot.) [di animale o di pianta che vive sulle rocce] ≈ rupestre. ... Leggi Tutto

sabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

sabbia /'sab:ja/ [lat. sabŭla "sabbia"]. - ■ s. f. [roccia derivata dalla disgregazione di materiali preesistenti e costituita da minuti frammenti di minerali e rocce] ≈ (lett., region.) arena, rena. ● [...] Espressioni: bagno di sabbia [forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo con sabbia scaldata dal sole] ≈ sabbiatura; sabbie urinarie (o renali) [accumulo o deposito, nelle ... Leggi Tutto

intrusione

Sinonimi e Contrari (2003)

intrusione /intru'zjone/ s. f. [der. di intrudere]. - 1. a. [di persona, il penetrare in modo forzato o indebito in un luogo, anche con la prep. in: i. di un ladro in casa] ≈ infiltrazione, (non com.) [...] . ↔ uscita (da). b. (estens.) [intervento per lo più indebito o molesto] ≈ [→ INTROMISSIONE (2)]. 2. (geol.) a. [il penetrare in una massa] ≈ infiltrazione, penetrazione. b. [massa magmatica che si infiltra nelle rocce sovrastanti] ↔ estrusione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ROCCIA
ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte importante della crosta terrestre. Il...
SEDIMENTARIE, ROCCE
SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate catogene, perché formate alla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali