• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [3]
Chimica [1]

reverendo

Sinonimi e Contrari (2003)

reverendo /reve'rɛndo/ [dal lat. reverendus "che deve essere riverito"]. - ■ agg., ant. [degno di riverenza: nel segno Che fé i Romani al mondo reverendi (Dante)] ≈ onorabile, (lett.) onorando, venerabile, [...] (lett.) venerando. ↔ disprezzabile. ■ s. m., fam. [ministro del culto cattolico: ne parlerò al r.] ≈ prete, sacerdote ... Leggi Tutto

stoico

Sinonimi e Contrari (2003)

stoico /'stɔiko/ [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. stōïkós "che appartiene alla filosofia della Stoa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [dello stoicismo: i filosofi s.; la scuola s.]. 2. (estens.) [...] dolori e avversità: sopportare con s. fermezza il dolore] ≈ (non com.) adiaforo, impassibile, imperturbabile. ■ s. m. 1. (filos.) [seguace dello stoicismo: gli s. greci, romani]. 2. (f. -a) (estens.) [persona stoica: comportarsi da s.] ≈ ‖ saggio. ... Leggi Tutto

opus

Sinonimi e Contrari (2003)

opus /'ɔpus/ s. neutro lat. (propr. "opera, lavoro"), usato in ital. al masch., solo al sing. - 1. (mus.) [anche abbreviato in op., composizione di un musicista di cui sia stato fatto il catalogo: Beethoven, [...] Quartetto op. 131] ≈ opera. 2. (archeol.) [specificato da vari agg., designazione di particolari sistemi di struttura muraria in uso presso i Romani: o. quadratum; o. incertum] ≈ opera. ... Leggi Tutto

rimontare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimontare [der. di montare, col pref. ri-] (io rimónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [montare di nuovo, con le prep. a, in: r. a cavallo, in bicicletta] ≈ risalire. ↔ ridiscendere (da), riscendere [...] di sfiducia] ≈ riaffiorare, riemergere, rimanifestarsi. 3. [avere origine, con la prep. a: usanze che rimontano all'età dei Romani] ≈ datare, risalire. ■ v. tr. 1. [montare di nuovo: r. un motore dopo la riparazione] ↔ rismontare. 2. [navigare in ... Leggi Tutto

infundibolo

Sinonimi e Contrari (2003)

infundibolo /infun'dibolo/ (o infundibulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum "imbuto"]. - (archeol.) [vaso conico, munito di foro, usato presso gli antichi Greci e Romani] ≈ ‖ imbuto. ... Leggi Tutto

tabernacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

tabernacolo /taber'nakolo/ s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna "baracca di tavole di legno, bottega"]. - 1. [presso gli antichi Romani, tenda costruita per il comandante militare] ≈ padiglione. [...] 2. (relig.) a. [nel culto cristiano, elemento architettonico a forma di nicchia contenente immagini sacre] ≈ edicola. b. [edicola in cui si conserva l'eucaristia] ≈ ciborio ... Leggi Tutto

risonare

Sinonimi e Contrari (2003)

risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] che risonò nella sua mente, fece svanire quel disegno (A. Manzoni)] ≈ echeggiare, riaffiorare, riemergere, ripresentarsi. c. (fig.) [di fama e sim., avere ampia diffusione: la fama dei Romani risuonò in tutto il mondo] ≈ diffondersi, spargersi. ... Leggi Tutto

padrone

Sinonimi e Contrari (2003)

padrone /pa'drone/ s. m. [lat. patrōnus "protettore, patrono", rifatto secondo i nomi in -one] (f. -a). - 1. (ant.) [santo protettore] ≈ patrono. 2. a. [chi ha il possesso, la disponibilità di un bene: [...] padron 'Ntoni (G. Verga)] ≈ ‖ signore. 3. a. [chi esercita un dominio su un territorio, una popolazione: i Romani erano p. di tutto il mondo allora conosciuto] ≈ dominatore, signore, sovrano. ↑ despota, dittatore, tiranno. ● Espressioni: fig., essere ... Leggi Tutto

divo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

divo¹ agg. [dal lat. divus], lett. - (relig.) [che ha natura di dio, con riferimento agli dei pagani o agli imperatori, divinizzati dai Romani: il d. Augusto] ≈ celeste, divino. ... Leggi Tutto

paludamento

Sinonimi e Contrari (2003)

paludamento /paluda'mento/ s. m. [dal lat. paludamentum]. - 1. (abbigl.) [corto mantello che faceva parte della divisa solenne dei generali romani]. 2. (estens., non com.) [veste sontuosa, di aspetto solenne] [...] ≈ ⇓ cappa, manto. 3. (fig., lett.) [spec. al plur., ornamento stilistico eccessivo] ≈ (non com.) belletto, (lett.) belluria, fronda, fronzolo, orpello. ‖ frangia, ricamo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ORDINES ROMANI
ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Romani, Fedele
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali