• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [49]
Zoologia [7]
Industria [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]

pado

Vocabolario on line

pado s. m. [dal gr. πάδος]. – In botanica, nome di un albero della famiglia rosacee (Prunus padus), detto anche ciliegio a grappoli (v. ciliegio). ... Leggi Tutto

caliciflòre

Vocabolario on line

caliciflore caliciflòre s. f. pl. [lat. scient. Calyciflorae, comp. del lat. calyx -y̆cis «calice2» e flos floris «fiore»]. – Gruppo di piante dicotiledoni, del quale fanno parte le rosacee e le rubiacee; [...] hanno ricettacolo fiorale per lo più concavo (che, interpretato falsamente come base del calice, ha dato origine al nome del gruppo), fiori a verticillo, corolle dialipetale o gamopetale ... Leggi Tutto

eupatòria

Vocabolario on line

eupatoria eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia [...] eupatoria), pianta erbacea delle rosacee. ... Leggi Tutto

susino

Vocabolario on line

susino (o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus [...] domestica subsp. domestica, alta una decina di metri, con rami giovani per lo più glabri, fiori bianchi leggermente verdicci, frutti violetti, pruinosi, fusiformi o rotondeggianti. S. selvatico (Prunus ... Leggi Tutto

lampóne

Vocabolario on line

lampone lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino [...] a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, foglie con 3 o 5 foglioline, frutto, detto anch’esso lampone, simile alla mora del rovo, di colore rosso (o, in alcune varietà, giallo, bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

drepànidi

Vocabolario on line

drepanidi drepànidi s. m. pl. [lat. scient. Drepanidae, dal nome del genere Drepana, che è dal gr. δρεπάνη «falce»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, con ali anteriori falcate e apparato [...] boccale con proboscide atrofizzata; il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. Le specie di alcuni generi risultano dannose a varie rosacee coltivate. ... Leggi Tutto

drìade²

Vocabolario on line

driade2 drìade2 s. f. [lat. scient. Dryas, nome di genere, dal gr. Δρυάς «driade1»]. – Erba perenne del genere Dryas, famiglia delle rosacee (lat. scient. Dryas octopetala), chiamata anche camedrio alpino [...] o camedrio cervino, delle zone montane dell’emisfero boreale: ha foglie rugose, fiori solitarî con 8-10 petali bianchi, e stami e pistilli numerosi; nella medicina popolare era solitamente usata contro ... Leggi Tutto

marmòtta²

Vocabolario on line

marmotta2 marmòtta2 s. f. [dalla voce prec.; cfr. il fr. marmottier, nome della pianta, tratto dalla locuz. huile de marmotte, l’olio ricavato dai semi dei suoi frutti]. – Alberetto della famiglia rosacee [...] (Prunus brigantina), che cresce nei boschi radi subalpini delle Alpi Cozie e Marittime: ha foglie ovate, fittamente dentate, fiori bianchi e frutti a drupa, di sapore sgradevole; dai semi si estrae un ... Leggi Tutto

fiṡocarpo

Vocabolario on line

fisocarpo fiṡocarpo s. m. [lat. scient. Physocarpus, comp. di physo- «fiso-» e -carpus «-carpo»]. – Genere di piante rosacee con tre specie dell’Asia orient. e dell’America Settentr., coltivate nei giardini [...] per i piccoli e numerosi fiori bianchi ... Leggi Tutto

sorbézzolo

Vocabolario on line

sorbezzolo sorbézzolo s. m. [incrocio di sorbo1 e corbezzolo]. – Altro nome del ciavardello, pianta della famiglia rosacee. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Rosacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno...
Prunoidee
Sottofamiglia delle Rosacee caratterizzata dalla presenza di un solo carpello, che dà per frutto una drupa; sono piante legnose con foglie semplici. Il genere principale è Prunus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali