• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [49]
Zoologia [7]
Industria [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Chimica [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]

cinquefòglia

Vocabolario on line

cinquefoglia cinquefòglia s. f. (anche cinquefòglie o cinquefòglio s. m.) [rifacimento del lat. quinquefolium, calco del gr. πεντάϕυλλον], invar. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Potentilla, [...] tra cui la c. comune (Potentilla reptans) e la c. delle paludi (P. palustris): sono erbe rizomatose della famiglia rosacee, frequenti nei terreni incolti erbosi e in quelli coltivati dell’Europa, Asia e Africa; è provvista di lunghi stoloni epigei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] alcune centinaia di specie, originarie per lo più dell’emisfero settentr. e soprattutto dell’Asia orient.: sono alberi o arbusti con foglie alterne, semplici, con stipole ben evidenti e fiori bianchi, ... Leggi Tutto

prunoidèe

Vocabolario on line

prunoidee prunoidèe s. f. pl. [lat. scient. Prunoideae, dal nome del genere Prunus «pruno»]. – Sottofamiglia di piante rosacee (in certe classificazioni considerata una famiglia), con piante legnose, [...] caratterizzate da un gineceo monocarpellare che dà per frutto una drupa; comprende numerose specie interessanti la frutticoltura, come il ciliegio, il pesco, l’albicocco, il susino e il mandorlo ... Leggi Tutto

potentilla

Vocabolario on line

potentilla s. f. [lat. scient. Potentilla, der. del lat. potens «potente», con riferimento alle supposte qualità medicinali di queste piante]. – Genere di piante rosacee rappresentate da specie molto [...] antiche, ben differenziate e poco variabili (per es., Potentilla nitida), mentre altre hanno caratteri instabili e sono ancora in fase di evoluzione (per es., Potentilla argentea); sono per lo più erbacee ... Leggi Tutto

agażżino

Vocabolario on line

agazzino agażżino s. m. [etimo incerto]. – Arbusto della famiglia rosacee pomoidee (lat. scient. Pyracantha coccinea), sempreverde, con rametti spinosi, corimbi di fiori bianchi e frutti grossi come [...] un pisello, di color rosso minio, i quali persistono per tutto l’inverno; si coltiva perciò nei giardini ... Leggi Tutto

ipànzio

Vocabolario on line

ipanzio ipànzio s. m. [lat. scient. hypanthium, comp. di hypo- «ipo-» e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, ricettacolo dei fiori perigini, fatto a coppa, come nei fiori del genere rosa e di altre rosacee. ... Leggi Tutto

tribù

Vocabolario on line

tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] , categoria compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere: per es., la sottofamiglia rosoidee (famiglia rosacee) comprende diverse tribù: potentillee, rosee, sanguisorbee, ecc.; la terminazione che contraddistingue la tribù è -ee (lat ... Leggi Tutto

pèsco¹

Vocabolario on line

pesco1 pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] e talvolta come pianta ornamentale per i suoi fiori: alto da 3 a 8 m, ha rami rosso bruni, foglie lanceolate, fiori solitarî o in gruppi di 2-3, con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera ... Leggi Tutto

floretina

Vocabolario on line

floretina s. f. [comp. di flo(rizina) e gr. ῥητίνη «resina»]. – Composto organico contenuto allo stato di glicoside (florizina) in alcune piante della famiglia rosacee. ... Leggi Tutto

ticchiolatura

Vocabolario on line

ticchiolatura s. f. [der. di ticchio2]. – L’essere ticchiolato, macchiettato; anche, l’insieme delle macchioline che cospargono una superficie; in patologia vegetale, nome di malattie causate da funghi [...] del genere venturia che si manifestano, in partic., su foglie e frutti di rosacee, con lesioni superficiali tendenzialmente rotondeggianti, prima vellutate poi suberose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Rosacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno...
Prunoidee
Sottofamiglia delle Rosacee caratterizzata dalla presenza di un solo carpello, che dà per frutto una drupa; sono piante legnose con foglie semplici. Il genere principale è Prunus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali