• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Botanica [56]
Industria [43]
Zoologia [37]
Medicina [35]
Chimica [31]
Geologia [22]
Storia [21]
Alimentazione [20]
Militaria [18]
Vita quotidiana [14]

clavària

Vocabolario on line

clavaria clavària s. f. [lat. scient. Clavaria, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Genere di funghi basidiomiceti, con 25 specie, che crescono nell’humus dei boschi e in terreno pingue; tra [...] le specie frequenti in Italia, di cui parecchie commestibili (nessuna velenosa): la ditola gialla (Clavaria flava), la manina (C. coralloides), la ditella o ditola giallo-rossa (C. botrytis), la mazza d’Ercole (C. pistillaris). ... Leggi Tutto

eritropatìa

Vocabolario on line

eritropatia eritropatìa s. f. [comp. di eritro- e -patia]. – Nome generico di malattia a carico degli elementi della serie rossa del sangue (eritremie, itteri emolitici, ecc.). ... Leggi Tutto

crèmiṡi

Vocabolario on line

cremisi crèmiṡi (ant. crèmeṡi) s. m. e agg. [variante di chermisi]. – 1. s. m. Sostanza colorante rossa, colore rosso vivo: tingere in c.; il giallo della ginestra mescolato al cremisi della digitale [...] purpurea (Deledda). 2. agg. Di colore rosso vivo, tinto di rosso vivo: un mantello di velluto c.; le tendine cremesi delle mie finestre (Foscolo); fiamme c., le mostrine cremisi dei bersaglieri e, per metonimia, i bersaglieri stessi. ... Leggi Tutto

brogiòtto

Vocabolario on line

brogiotto brogiòtto (meno com. borgiòtto, brigiòtto, brugiòtto) agg. e s. m. [etimo incerto]. – Varietà di fico con frutti grossi, di cui si distinguono due tipi: il b. bianco, con frutto verde e polpa [...] biancastra, e il b. nero, con buccia brunoviolacea e polpa rossa. ... Leggi Tutto

eritroretina

Vocabolario on line

eritroretina s. f. [comp. di eritro- e del gr. ῥητίνη «resina»]. – Sostanza colorante rossa, contenuta nel rabarbaro. ... Leggi Tutto

reṡorcina

Vocabolario on line

resorcina reṡorcina s. f. [comp. di res(ina) e orcina]. – Sostanza organica, fenolo bivalente che si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio o, industrialmente, [...] per via sintetica: è una polvere cristallina inodore e incolore, che all’aria diviene rossa, dapprima dolce poi amara pungente; reagisce con numerosi composti organici dando svariati prodotti, alcuni dei quali utilizzati come coloranti, altri come ... Leggi Tutto

sinnìngia

Vocabolario on line

sinningia sinnìngia s. f. [lat. scient. Sinningia, dal nome del floricoltore ted. W. Sinning (1794-1874)]. – Genere di piante gesneriacee comprendente una ventina di specie tropicali, di cui la più nota [...] di grossi tuberi, con foglie opposte, vellutate, e fiori grandi, ascellari, solitarî, all’apice di un lungo peduncolo, la cui corolla, ampiamente aperta, è bianca, rossa, azzurra o violacea, a seconda delle numerose forme ottenute dai floricoltori. ... Leggi Tutto

charity shop

Neologismi (2012)

charity shop loc. s.le m. inv. Impresa sociale che raccoglie fondi per associazioni benefiche attraverso la vendita in negozio, a costi contenuti, di oggetti usati, di solito ricevuti in dono da privati. [...] ◆ Era il 1941, Londra era stata bombardata dai nazisti. Per sostenere i cittadini la Croce Rossa, al 17 di Old Bond Street, apriva il primo charity shop della storia. E, a distanza di sessantacinque anni, la capitale inglese non ha perso il suo ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] e poesie di un mascalzone latino, Napoli, Pironti, 1994, pp. 52-53) • Qualche alba fa, lui [Francesco De Angelis, skipper di “Luna rossa”] che non abita più, ormai da anni, a San Pasquale, tutta la sua napoletanità è saltata fuori in diretta tv nel ... Leggi Tutto

mi piace

Neologismi (2012)

mi piace loc. s.le m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “mi piace”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione italiana, rendendo visibile [...] contendono i fan non solo nella hit parade, ma anche sul web, a colpi di tweet e mi piace, determinati a conquistare le piattaforme sociali. (Gianluca De Rossi, Leggo, 11 gennaio 2012, p. 7) • Caro Sindaco, quando tre giorni fa ho scritto su Freccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Enciclopedia
League of red cross societies
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
TERRA ROSSA
TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi terra di tinta rossa, bensì quella particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali