• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Botanica [56]
Industria [43]
Zoologia [37]
Medicina [35]
Chimica [31]
Geologia [22]
Storia [21]
Alimentazione [20]
Militaria [18]
Vita quotidiana [14]

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] • alla loro testa [Ignazio La Russa] marcia ad assediare il ministero di Pierluigi Bersani, ex presidente della regione più rossa d’Italia, oggi deregolatore e liberalizzatore della più bell’acqua, un mix imprevedibile di [Luigi] Einaudi e [Alexis de ... Leggi Tutto

annodatura

Vocabolario on line

annodatura s. f. [der. di annodare]. – 1. Atto dell’annodare; il nodo stesso e il punto dove si fa: un lungo abito di seta rossa, con un’a. di velluto al fianco. 2. Nella lavorazione dei tappeti al telaio, [...] collegamento mediante nodi, di varia fattura, tra i fili di catena e quelli di trama. 3. Nell’industria tessile, operazione effettuata con l’annodatrice, mediante la quale si esegue al telaio il collegamento ... Leggi Tutto

retronébbia

Vocabolario on line

retronebbia retronébbia agg. [comp. di retro- e nebbia], invar. – Faro r.: luce posteriore rossa di cui possono essere muniti gli autoveicoli (in numero di una, collocata sul lato sinistro, o di due), [...] da usare in caso di nebbia per permettere a chi segue il veicolo di individuarlo da una distanza maggiore di quella da cui sono visibili le normali luci di posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

saponària

Vocabolario on line

saponaria saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] un’erba rizomatosa, Saponaria officinalis, detta anch’essa saponaria o s. rossa, frequente anche in Italia, alta una cinquantina di centimetri, con foglie lanceolate, glabre, e fiori bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti; tutta la pianta, ma ... Leggi Tutto

alcannina

Vocabolario on line

alcannina s. f. [der. di alcanna]. – Sostanza colorante rossa estratta dalle radici dell’alcanna spuria, usata per colorare grassi, cere, e come indicatore. ... Leggi Tutto

diellino

Neologismi (2008)

diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo [...] ) • [tit.] [Francesco] Rutelli ai ds: separate affari e politica / Ultimatum etico alla Quercia: scaricate la finanza rossa o niente partito democratico / Ad assistere alla requisitoria del leader diellino ci sono [Piero] Fassino, [Giuliano] Amato e ... Leggi Tutto

caprïòlo¹

Vocabolario on line

capriolo1 caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi [...] Asia a nord dell’Himalaya; ha corporatura leggera, coda rudimentale, zoccoli stretti e a punta, mantello di colorazione uniforme rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Data la scarsità della sua diffusione, la caccia in Italia ne è stata limitata ... Leggi Tutto

alchechèngi

Vocabolario on line

alchechengi alchechèngi (o alcachèngi) s. m. [dallo spagn. alquequenje (secondo la pronuncia antica ‹alkekénˇ∫e›), voce di origine araba]. – Erba perenne delle solanacee (Physalis alkekengi), frequente [...] nei boschi e lungo le siepi: ha fusti alti 40-80 cm, foglie ovali, intere o quasi, fiori piccoli, bianchi o giallicci; il frutto è una bacca rossa, grossa 12-15 mm, acidula, amarognola, con molti semi, e si usa come diuretico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] . 3. Tubi da colore, in paletnologia, le ossa lunghe di animali, incise, le quali nell’interno presentano tracce di ocra rossa, che doveva probabilmente servire per la pittura del corpo degli uomini del paleolitico superiore. 4. In botanica, la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

alchèrmes

Vocabolario on line

alchermes alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una [...] regioni circummediterranee, e da cui si ricava una sostanza rossa tintoria, oggi sostituita da quella ricavata dalla cocciniglia e noce moscata, aromatizzato con essenza di rose e colorato in rosso vivo con le sostanze descritte nell’accezione 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Enciclopedia
League of red cross societies
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
TERRA ROSSA
TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi terra di tinta rossa, bensì quella particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali