• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Storia [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] siberiano o del Madagascar, varietà di rubellite; r. spinello o balascio, varietà rossa di spinello nobile. 3. Colore rubino e rosso r., o assol. rubino, come s. m. e anche come agg. (sempre invar.), colore rosso intenso ma limpido e brillante, come ... Leggi Tutto

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] negli altri trovano impieghi industriali: così, i diamanti nell’industria degli abrasivi e per il taglio delle pietre, e i rubini nelle apparecchiature laser). b. Per estens., letter., anello (dall’uso di incastonare le gemme negli anelli): colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spillo

Vocabolario on line

spillo s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] , usato come fermaglio e anche come ornamento (in questa accezione più com. spilla): un prezioso s. antico di brillanti e rubini; s. da cravatta; s. (o spillone) da cappello, per fermare il cappello ai capelli; i neri e giovanili capelli ... si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

zapaterista

Neologismi (2008)

zapaterista agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, che si richiama alle sue scelte politiche. ◆ Zapatero chiede il ritorno della politica, della Politica alta. Cioè di uno dei grandi assenti degli ultimi [...] , che però affrontava l’argomento dal punto di vista femminile) il tema del matrimonio omosessuale fra Fosco (Sergio Rubini) e Filippo (Antonio Albanese) in procinto di convolare a nozze nella più liberale Spagna zapaterista. (Vito Attolini, Gazzetta ... Leggi Tutto

castóne

Vocabolario on line

castone castóne s. m. [dal fr. ant. chaston, che è dal franco *kasto]. – Parte dell’anello, o di altro gioiello, ove è posta e fissata la gemma; può essere formato da una cavità coronata da un sottile [...] bordino che si ripiega sul contorno della gemma o, nelle montature a giorno, da piccole griffe, che trattengono la gemma stessa in più punti. Sono così chiamati per analogia anche gli alveoli cui sono fissati i rubini degli orologi. ... Leggi Tutto

sfavillare

Vocabolario on line

sfavillare v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] come agg., fulgido, scintillante: carboni sfavillanti; fiamma, luce sfavillante; una collana sfavillante di brillanti e di rubini; occhi sfavillanti di sdegno. ◆ Part. pass. sfavillato, anche come agg., in araldica, attributo dello scudo seminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

marquise

Vocabolario on line

marquise ‹markìi∫› s. f., fr. (propr. «marchesa»). – 1. Specie di bassa poltroncina, in uso nel sec. 18°, abbastanza ampia per dare posto a due persone. 2. a. Diamante, o altra pietra preziosa, tagliato [...] con le estremità appuntite, detto anche, con parola ital., navetta. b. Il taglio stesso, anche con riferimento ad altre pietre: un rubino, uno zaffiro a marquise. c. Per estens., anello con castone allungato a navetta così da coprire tutta la falange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

tempestare

Vocabolario on line

tempestare v. intr. e tr. [der. di tempesta] (io tempèsto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Con uso impers., far tempesta, infuriare (della tempesta): cominciò a t. e a tirare un vento furioso; [...] Milano (Manzoni). d. Ornare un oggetto prezioso con gemme incastonate, disposte in gran numero secondo un criterio estetico: t. di rubini un calice d’oro. ◆ Part. pass. tempestato, anche come agg., usato quasi esclusivamente nel sign. 2 d: un diadema ... Leggi Tutto

Ucoii

Neologismi (2008)

Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] di Dio». (Magdi Allam, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 10, Primo piano) • «È fondamentale – afferma [Claudia] Rubini – che al tavolo nazionale antiviolenza non siedano mai soggetti che in realtà predicano odio e violenza contro le donne. Mi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Rubini, Sergio
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo debutto nella regia venne subito premiato...
Rubini, Giulio
Uomo politico (Dongo 1844 - Milano 1917). Industriale metallurgico, volontario nella guerra del 1866, deputato dal 1886, fu ministro del Tesoro (1900; 1914) e dei Lavori pubblici (1909-1910); si dimise nell'ottobre 1914 perché contrario alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali