• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [7]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

rutina

Vocabolario on line

rutina s. f. [der. di ruta]. – Sostanza organica, glicoside costituito di ramnosio, glicosio e quercetina, presente nelle foglie di ruta, di grano saraceno, ecc., che si presenta come una sostanza cristallina [...] di colore giallognolo, usata in terapia per le sue proprietà di ridurre la fragilità capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rutìnico

Vocabolario on line

rutinico rutìnico agg. [der. di rutina]. – In chimica organica, acido r., altro nome della rutina. ... Leggi Tutto

rutinòṡio

Vocabolario on line

rutinosio rutinòṡio (o rutinòṡo) s. m. [der. di rutina]. – Composto organico, disaccaride formato da ramnosio e glicosio, presente nella rutina. ... Leggi Tutto

quercetina

Vocabolario on line

quercetina s. f. [tratto da querc(itrone)]. – In chimica organica, composto di natura flavonica, sostanza colorante gialla molto diffusa nel regno vegetale, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) [...] nel quercitrone e in alcune altre piante, adoperata in passato per tingere in rosso-bruno o in arancio; in medicina è usata come rimedio nella fragilità capillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bioflavonòide

Vocabolario on line

bioflavonoide bioflavonòide s. m. [comp. di bio-, flavone e -oide]. – Nome di una serie di composti organici (derivati flavonici) largamente diffusi nelle piante; costituiscono il complesso della vitamina [...] P e ne fanno parte l’esperidina, l’esculetina, la rutina. Hanno notevole interesse biologico in quanto contribuiscono al mantenimento in normali condizioni delle pareti dei capillari sanguigni, per cui trovano anche impiego in terapia. ... Leggi Tutto

ramnoġlicoṡide

Vocabolario on line

ramnoglicoside ramnoġlicoṡide s. m. [comp. di ramno e glicoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi si scindono dando come zuccheri ramnosio e glicosio (per es., la rutina e la soforina) ... Leggi Tutto

flavonòlo

Vocabolario on line

flavonolo flavonòlo s. m. [der. di flavone, col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico di ossiderivati del flavone, presenti in natura nelle sostanze coloranti di fiori e di frutti, come [...] la quercetina e la fisetina. Alcuni derivati (per es. la quercetina e i suoi glicosidi quercitrina e rutina) hanno la proprietà di ridurre la fragilità dei vasi capillari. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
rutina
rutina Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero rutinosio. La r. ha proprietà antiossidanti,...
PRASSI
PRASSI (dal gr. πρᾶξις "azione"; fr. usages de service; sp. rutina; ted. Verwaltungspraxis; ingl. office routine) Luigi Raggi È il modo di applicazione che normalmente e uniformemente gli uffici amministrativi (o qualunque ufficio: si parla,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali