• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

vippame

Neologismi (2008)

vippame s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea [...] febbraio 2004, p. 53, Programmi Tv) • C’è il vippame griffato Milano, c’è Giorgio Armani a fare la ruota come si conviene a un Roberto Condio, Stampa, 23 giugno 2007, p. 45, Sport). Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

collaboratore scolastico

Neologismi (2008)

collaboratore scolastico loc. s.le m. Addetto alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici; nuova denominazione professionale del bidello. ◆ In tutto, le assunzioni nelle scuole romane dovrebbero [...] -- in una scuola del centro di Milano, (Paolo Berizzi, Repubblica, 28 giugno 2007, Milano, p. I) • Non basta più (Stampa, 13 aprile 2008, Alessandria, p. 65). Composto dal s. m. collaboratore e dall’agg. scolastico. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

controfesta

Neologismi (2008)

controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] Berluscones preparano una «controfesta» (Stampa, 21 settembre 2003, Vivere Milano, p. 4) • Legatissima alla famiglia reale, [Elvina Pallavicini , 31 agosto 2004, p. 16, Cronache). Derivato dal s. f. festa con l’aggiunta del prefisso contro-. Già ... Leggi Tutto

cyber-atleta

Neologismi (2008)

cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano [...] Corriere della sera, 15 luglio 1999, p. 48, Cronaca di Milano) • Quest’anno la Nazionale azzurra sembra essere tra le gran favorite Pucci, Repubblica, 23 dicembre 2007, Firenze, p. IX). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. e f. atleta. ... Leggi Tutto

cyberbisturi

Neologismi (2008)

cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente [...] Stampa, 10 marzo 1999, p. 14, Interno) • [tit.] Milano, contro i tumori arriva il cyberbisturi [testo] Nuova arma contro i su un sistema robotico di radiochirurgia ed entrerà in funzione a Milano, dalla primavera. (Repubblica, 13 dicembre 2003, p. 29 ... Leggi Tutto

sforzésco

Vocabolario on line

sforzesco sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere [...] 1450 da Francesco Sforza, donde il nome), radicalmente restaurato alla fine del sec. 19° su progetto di Luca Beltrami. 2. Come s. m. pl., sforzeschi, soldati di ventura al seguito di Muzio Attendolo Sforza (1369-1424), antagonisti dei bracceschi.. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

GayStreet

Neologismi (2008)

GayStreet (gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] nella prima «GayStreet» romana. (Davide Varì, Liberazione, 19 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Espressione ingl. composta dai s. gay e street (‘strada, via’). Già attestato nel Corriere della sera del 3 aprile 1993, p. 40, Cronaca di ... Leggi Tutto

parco biomedico

Neologismi (2008)

parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] consorzio Ifom, di cui fa parte il meglio della ricerca a Milano: Istituto nazionale dei Tumori, Istituto Mario Negri, parco biomedico del «Città della scienza» che premierà la leadership di Milano. L’hanno spiegato [Umberto] Veronesi stesso, il ... Leggi Tutto

patting green

Neologismi (2008)

patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: [...] Cronache) • A Milano Marittima, oltre al bagno dell’esclusivo hotel Mare Pineta, c’è il Club Milano della famiglia Piraccini: v. intr. to pat (‘battere leggermente, colpire’) e dal s. green (‘verde, piazzola erbosa vicina alle buche del campo da ... Leggi Tutto

girotondaro

Neologismi (2008)

girotondaro s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ A Roma è [...] mani (pulite, figurarsi). E poi i soldi: a Milano per affittare il Palavobis servono 15 mila euro? Li troveranno Iacoboni, Stampa, 21 febbraio 2002, p. 9, Interno). Derivato dal s. m. girotondo con l’aggiunta del suffisso -aro. V. anche girotondaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali