• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

Moratti-boy

Neologismi (2008)

Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] dei giovani «Moratti boys» arrivati in pullman da Milano, applausi di ambasciatori e delegati, tante le lacrime di personale trionfo Letizia Moratti il sindaco che ha riconquistato a Milano dopo 102 anni l’Esposizione universale ritrova in pochi ... Leggi Tutto

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] Capannelle se lo sono srotolato gradualmente nell’inverno. Milano, un tempo, raccoglieva in primavera, gli esiti Ranieri, Stampa, 11 giugno 2005, Tuttolibri, p. 11). Derivato dal s. m. ostacolo con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella ... Leggi Tutto

buono-anziani

Neologismi (2008)

buono-anziani (buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] dal Pirellone. (Giornale, 17 luglio 2001, p. 38, Milano Cronaca) • «Eminenti esperti di geriatria dicono che un anziano . (Arena, 10 settembre 2004, p. 5, Attualità). Composto dai s. m. buono e anziano. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] la forte integrazione con il ballo, la coreografia e la scenografia; usato anche come agg. inv. sempre posposto. ♦ Alex è di Milano Milano – come si suol dire nel capoluogo lombardo – essendo nato in città. Il suo cognome è Chen, ha 19 anni e i suoi ... Leggi Tutto

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] . La sua città natale l’ha lasciata nel 2010 per andare a Milano a studiare alla Bocconi. Poi il dottorato fra Stati Uniti e Germania, Pseudoanglicismo formato dall’agg. south (‘Sud’) e dal s. working (‘lavoro, attività lavorativa’), sul modello di ... Leggi Tutto

sleeping concert

Neologismi (2021)

sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco [...] , 3 settembre 2011, Torino, p. 14) • Spiritualità, scienza e arte si incontrano con la biodiversità al Parco Nord di Milano dal 9 al 23 settembre: l'occasione per vivere questo spazio cittadino in modo insolito come quello di addormentarsi con uno ... Leggi Tutto

fototrappola

Neologismi (2022)

fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] Fagnani, Corriere della sera, 26 ottobre 2008, Milano, p. 10, Grande Milano) • I lupi sono costantemente monitorati sia sfruttando Dal Mas, Avvenire.it, 15 gennaio 2022, Attualità). Composto dal s. f. inv. foto, forma accorciata di fotografia, e dal ... Leggi Tutto

libreria-caffè

Neologismi (2008)

libreria-caffe libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] : da mesi nelle grandi città del Nord, da Torino a Milano, le librerie-caffè che restano aperte fino a sera inoltrata sono 25 luglio 2006, p. 17, Cronache Italiane). Composto dal s. f. libreria e dal s. m. inv. caffè. Già attestato nella Stampa del 10 ... Leggi Tutto

Ecopass

Neologismi (2008)

Ecopass s. m. inv. Lasciapassare a pagamento per la circolazione all’interno di aree urbane a traffico limitato, finalizzato alla riduzione del traffico privato e all’incentivazione del trasporto pubblico. [...] : «Ecopass», appunto. (Giuseppina Piano, Repubblica, 4 settembre 2007, Milano, p. IV) • «Con questi dati su Ecopass non possiamo sera, 12 giugno 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. ingl. pass (‘lasciapassare, passi’). ... Leggi Tutto

vacanza-truffa

Neologismi (2008)

vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, [...] della sera, 8 agosto 2004, p. 39, Cronaca di Milano) • [tit.] Vacanze truffa, pioggia di proteste / La denuncia (Messaggero, 2 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dai s. f. vacanza e truffa. Già attestato nella Repubblica del 1° settembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali