• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [12]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Botanica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

Melonismo

Neologismi (2022)

melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] facciamo? Un partito? Un’alleanza? E quanti voti ha? E che contraccolpi ci saranno sul governo Draghi? (Mattia Feltri, Huffington Post.it, 23 ottobre 2021, Politica) • Era dunque inevitabile che i referendum avrebbero scosso l’albero della politica ... Leggi Tutto

etnonazionalismo

Neologismi (2008)

etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] «etnonazionalismo» come «attacco al centralismo dello Stato». (Mattia Feltri, Stampa, 17 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) , p. 60, Cultura). Composto dal confisso etno- aggiunto al s. m. nazionalismo. Già attestato nella Stampa del 15 luglio 1996, ... Leggi Tutto

D'Alema-boy

Neologismi (2008)

D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate [...] un’altra fase, ormai finita. Un suo ritorno sarebbe sbagliato». (Mattia Feltri, Stampa, 8 ottobre 2005, p. 9, Interno) • Il clima Politica). Composto dal nome proprio (Massimo) D’Alema e dal s. ingl. boy. Già attestato nel Corriere della sera del 30 ... Leggi Tutto

elèmi

Vocabolario on line

elemi elèmi s. m. [etimo incerto, forse di origine orientale]. – Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante burseracee: si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde, [...] piccante, ma che induriscono all’aria perdendo l’odore e trasformandosi in una massa bruna; solubile in numerosi solventi organici, si usa nella preparazione di vernici, di feltri, di preparati farmaceutici (unguenti, cerotti vescicatorî, ecc.). ... Leggi Tutto

soffiatrice

Vocabolario on line

soffiatrice s. f. [der. di soffiare]. – 1. Macchina usata, spec. nella lavorazione dei feltri da cappelli, per sfioccare e selezionare il pelo animale sottoponendolo a forti getti d’aria. 2. Nell’industria [...] farmaceutica, macchina con cui viene eseguita la pulizia di flaconi cilindrici, mediante soffiaggio di aria compressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

feltràio

Vocabolario on line

feltraio feltràio s. m. (f. -a) [der. di feltro]. – Chi provvede alle operazioni di follatura delle lane e dei peli per la produzione di feltri. ... Leggi Tutto

féltro

Vocabolario on line

feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), [...] delle navi in legno, per difenderla dalle brume (oggi sono più comunemente impiegati speciali fogli di cartone catramato). 3. Pezza di feltro, o oggetto di feltro, spec. il cappello: portava un elegante f. Nell’industria dei cappelli si chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

concorsopoli

Neologismi (2008)

concorsopoli s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] tempo in cui provare turbamento, sdegno, disgusto. (Mattia Feltri, Foglio, 5 agosto 2000, p. 4) • «Abbiamo Sersale, Messaggero, 17 giugno 2007, p. 10, Cronache). Composto dal s. m. concorso con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nella ... Leggi Tutto

destrina

Vocabolario on line

destrina s. f. [dal fr. dextrine (der. del lat. dextra «destra»), così denominata dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz perché la soluzione acquosa ha proprietà destrogire]. – In chimica organica, prodotto [...] come una sostanza amorfa, colloidale, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, impiegata nell’apprettatura dei tessuti, nella preparazione di colle, per ispessire paste coloranti e inchiostri da stampa, nella preparazione di feltri, ecc. ... Leggi Tutto

levatóre

Vocabolario on line

levatore levatóre s. m. [der. di levare]. – Operaio delle cartiere che ha il compito, nella fabbricazione della carta a mano, di togliere il foglio dai feltri dopo la pressatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Domani
Domani Quotidiano di approfondimento politico di orientamento progressista e riformista, fondato a Roma nel 2020. Dal 2020 al 2023 è stato diretto da S. Feltri e l’attuale direttore è E. Fittipaldi.
Feltri, Vittorio
Feltri, Vittorio. - Giornalista (n. Bergamo 1943). Dal 1977 al 1989 fu al Corriere della sera, con una breve interruzione nel 1983, quando assunse la direzione di Bergamo oggi. Direttore del settimanale L’Europeo (1989) e de L’Indipendente (1992-94),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali