• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [70]
Industria [61]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [24]
Medicina [23]
Geografia [18]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Storia [15]

acciottolato

Vocabolario on line

acciottolato agg. e s. m. [part. pass. di acciottolare]. – 1. agg. Pavimentato con ciottoli: strada acciottolata. 2. s. m. Pavimentazione per strade e aree scoperte (oggi usata quasi esclusivam. come [...] elemento decorativo, nei viali di ville e giardini), formata da uno strato di ciottoli di fiume, di forma ovoidale, posati su un letto di sabbia, talvolta cementati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

criṡammina

Vocabolario on line

crisammina criṡammina s. f. [comp. di criso- e del gr. ἄμμος «sabbia»]. – In chimica organica, nome di due coloranti diazoici (crisammina G e crisammina R), usati per tingere in giallo cotone, lana, [...] seta ... Leggi Tutto

formatrice

Vocabolario on line

formatrice s. f. [der. di formare]. – In metallurgia: 1. Macchina con cui si compiono le principali operazioni per l’esecuzione delle diverse parti costituenti una forma (costipamento della sabbia, fabbricazione [...] delle anime, riunione delle varie parti, ecc.); a seconda del procedimento con cui si esegue il costipamento, si hanno f. a compressione, a scosse, a proiezione (dotate, queste ultime, di uno speciale ... Leggi Tutto

arrìccio

Vocabolario on line

arriccio arrìccio s. m. [der. di arricciare]. – Nelle costruzioni edilizie, sinon., meno usato, di arricciato o arricciatura. In partic., nella tecnica dell’affresco, lo strato col quale si copre la [...] parete da dipingere: è formato da una mescolanza di due parti di sabbia e una di calce spenta, su cui, quando è asciutto, si traccia il disegno (sinopia). ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] riferimento al volume, alla mole: un g. macigno; un g. fabbricato; una g. campana; pere, mele g.; uva di g. chicchi; sabbia, ghiaia g.; Grandine g., acqua tinta e neve (Dante); gli cadevan giù g. lacrimoni. b. Con riferimento al diametro: filo, spago ... Leggi Tutto

formicaleóne

Vocabolario on line

formicaleone formicaleóne s. m. [dal lat. tardo formicoleon -onis, calco del gr. μυρμηκολέων, voce allusiva al fatto che le larve di questi insetti si nutrono spesso di formiche]. – Nome comune di insetti [...] e le larve scavano piccole fosse a imbuto, nel fondo delle quali stanno semisepolte: quando un insetto giunge sull’orlo del trabocchetto, è investito da una carica di sabbia che lo stordisce e lo fa cadere in fondo, dov’è afferrato e succhiato. ... Leggi Tutto

vermicolare

Vocabolario on line

vermicolare agg. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»]. – Che ha forma, aspetto di verme. In partic.: 1. a. In mineralogia, di concrezione minerale avente grossolanamente la forma di verme: [...] un verme. b. In geomorfologia, solchi v., sottili scanalature prodotte sulla superficie delle rocce desertiche dall’azione abrasiva della sabbia trasportata dal vento. 2. Nel linguaggio medico, polso v., molto frequente e debole, che si avverte quasi ... Leggi Tutto

tùmulo

Vocabolario on line

tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] sabbia (quindi anche sinon. di tombolo), o formata dall’uomo con l’accumulo di materiale diverso. b. In vulcanologia, t. (o duomo) di zolle, sollevamento cupoliforme di una lava già solidificata, in seguito al sottoscorrimento e alla pressione ... Leggi Tutto

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] miscele di sabbia quarzosa, minio e carbonato potassico, con eventuale aggiunta di acido borico e ossido di piombo; si distingue dal vetro ordinario per essere perfettamente trasparente, incolore e lucente, elastico in grado elevato e atto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vermileóne

Vocabolario on line

vermileone vermileóne s. m. [lat. scient. Vermileo, comp. del lat. class. vermis «verme» e leo «leone»]. – Genere d’insetti ditteri della famiglia leptidi, le cui larve scavano nella sabbia fine o nella [...] polvere, in luoghi protetti e asciutti, piccoli imbuti-trappola in fondo ai quali si tengono in attesa della preda (formiche o altri insetti) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Enciclopedia
sabbia
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle...
sabbia biliare
sabbia biliare Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali