• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [4]

scritturista

Sinonimi e Contrari (2003)

scritturista s. m. e f. [der. di (Sacra) Scrittura] (pl. m. -i). - (teol.) [studioso della Sacra Scrittura] ≈ biblista. ... Leggi Tutto

pericope

Sinonimi e Contrari (2003)

pericope /pe'rikope/ (o pericopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. perikopḗ, der. di perikóptō "tagliare intorno"]. - 1. (filol.) [breve porzione di un testo] ≈ brano, estratto, luogo, passaggio, [...] passo. 2. (eccles.) [breve porzione della Sacra Scrittura letta nel corso della messa] ≈ [→ PERICOPE (1)]. ... Leggi Tutto

capitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] [ciascuna delle parti in cui si divide un libro: l'ottavo c. dei "Promessi Sposi"] ≈ (non com.) capo. ↓ parte. ⇓ paragrafo, sezione. 2. (ant.) [parte di un contratto o di un trattato diplomatico; ognuna ... Leggi Tutto

bibbia

Sinonimi e Contrari (2003)

bibbia /'bib:ja/ s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. tà biblía "i libri"]. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [il complesso delle Scritture sacre dell'ebraismo e del cristianesimo, e anche, per estens., [...] il volume stesso che le contiene: una B. rilegata in pelle] ≈ (Sacra) Scrittura, Scritture, Testi Sacri. ⇓ Antico (o Vecchio) Testamento, Atti degli Apostoli, Nuovo Testamento, Vangelo. 2. (fig.) [opera o autore a cui si attribuisca fondamentale ... Leggi Tutto

sacro

Sinonimi e Contrari (2003)

sacro [lat. sacer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. (relig., etnol.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: luogo s.; i s. arredi] ≈ consacrato, religioso, (lett.) sacrale, santo. ↔ laico, [...] è oggetto di culto: il S. Cuore di Gesù e di Maria; la S. Famiglia] ≈ benedetto, divino, santo. ● Espressioni: Sacra Scrittura [ogni testo sacro di religione rivelata; per anton., di quella cristiana] ≈ Bibbia. c. [che ha per oggetto la religione o è ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] diorama; dramma (giocoso, in musica o musicale, liturgico o sacro, pastorale, satiresco); drammaturgia; entr’acte; farsa; farsetta; regia; repertorio; replica; ruolo; scena; scenografia; scenotecnica; scrittura; serata (benefica, d’addio, di gala, d’ ... Leggi Tutto

teatro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi teatro. Finestra di approfondimento Luoghi - Anfiteatro; arena; auditorium; cineteatro; odeon; politeama; teatro tenda. Parti del teatro - Antipalchetto; arcoscenio; atrio; balconata; ballatoio; [...] diorama; dramma (giocoso, in musica o musicale, liturgico o sacro, pastorale, satiresco); drammaturgia; entr’acte; farsa; farsetta; regia; repertorio; replica; ruolo; scena; scenografia; scenotecnica; scrittura; serata (benefica, d’addio, di gala, d’ ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Verrati, Giovanni Maria
Teologo (Ferrara 1490 - ivi 1563). Carmelitano, insegnante di Sacra Scrittura e teologia a Bologna e Ferrara, combatté il luteranesimo nelle Disputationes adversus lutheranos, in 15 trattati (1538). È autore anche di altre opere e opuscoli.
omelia
Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo lo spirito del Concilio Vaticano II, segue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali