• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]

islamocristiano

Neologismi (2008)

islamocristiano (islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, [...] presuntuoso ma niente affatto banale. Puntualizzò che l’istiraki era soltanto il sedicente «socialismo di Nasser», il socialismo arabo vero essendo il Baas. Vale a dire quel partito-idea, alquanto simile ... Leggi Tutto

antinvasione

Neologismi (2008)

antinvasione (anti-invasione, anti invasione), agg. Che contrasta un’invasione, un attacco; anche con riferimento all’invasione del campo di calcio da parte dei tifosi. ◆ Si srotola alle spalle della [...] i versi di una canzone popolare irachena in ricordo della lotta contro i britannici negli anni ’20. Una ballata che Saddam Hussein aveva rammentato ai generali, nel gennaio scorso, per indicare la tattica anti invasione. E i suoi seguaci, dopo essere ... Leggi Tutto

antiracheno

Neologismi (2008)

antiracheno (anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per [...] Per questo molti dubitano della sua capacità di leadership. A tratti, però, pare di risentire la retorica dei tempi di Saddam [Hussein]. «Sciita è la mano che ha scritto questa Costituzione anti-irachena - dice -. Ma l’inchiostro è iraniano». (Andrea ... Leggi Tutto

antisaddamista

Neologismi (2008)

antisaddamista s. m. e f. Schierato contro Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ Gli arabi sunniti sembrano oggi i più deboli, divisi come sono tra saddamisti e antisaddamisti, sparpagliati [...] di terroristi islamisti affluiti numerosi nel paese devastato dall’occupazione occidentale. (Luigi Pedrazzi, Liberazione, 10 febbraio 2005, p.1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e f. e agg. saddamista con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche ... Leggi Tutto

antiyankee

Neologismi (2008)

antiyankee (anti-yankee), agg. Contrario alla cultura e al modello di vita degli Stati Uniti d’America. ◆ [tit.] Ex e neo comunisti ripetono le posizioni di Desert Storm, solidali con i cattolici di [...] forze in Medio Oriente, che in Europa la politica di pace sia guidata come è stata fino ad oggi, che Saddam [Hussein] minacci la sua vendetta sui vari Emirati traditori, che la Corea del nord rincuorata dalla debolezza Usa continui nella costruzione ... Leggi Tutto

sindrome del Golfo

Neologismi (2008)

sindrome del Golfo loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti [...] soffrono le conseguenze della «Sindrome del Golfo», una malattia che colpisce i veterani della guerra del 1991 contro Saddam Hussein. (Stampa, 1° settembre 2001, p. 10, Estero) • Dai defolianti in Vietnam alla «sindrome del Golfo», il record del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ḤUSAYN, Ṣaddām
(Ṣaddām at-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato a uno zio che lo fece studiare a Baghdād....
La Guerra del Golfo (1990-91)
Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali