• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]

sago¹

Vocabolario on line

sago1 sago1 agg. [dal lat. sagus] (pl. m. -ghi), letter. ant. – Presago: il velo, in cui s’avvolse L’anima saga (Bembo). ... Leggi Tutto

sago²

Vocabolario on line

sago2 sago2 s. m. [dal lat. sagum] (pl. -ghi). – 1. Presso gli antichi Romani, mantello non molto grande, per lo più usato da militari, costituito da un pezzo quadrato di stoffa, in genere rozza e pesante, fermato con una fibbia sul petto o su una spalla. 2. letter. Saio, veste di stoffa ruvida e rozza dei monaci: su’ dischiusi tumuli per quelle Chiese prostesi in grigio s. i padri (Carducci) ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] e Arenga saccharifera), così denominate perché da esse, per incisione delle gemme apicali, si ricava uno zucchero detto appunto di palma; p. da sago (lat. scient. Metroxylon rumphii), originaria della Malesia e delle isole Figi, da cui si ottiene il ... Leggi Tutto

saccolèva

Vocabolario on line

saccoleva saccolèva s. m. [dal gr. biz. σαγολαίϕεα, plur., comp. del gr. σάγος «sago, saio» e λαίϕη «vela»], invar. – 1. ant. Vela di forma quadrilatera, inferita a un albero, e tenuta distesa da un’asta [...] disposta diagonalmente, dal piede dell’albero al vertice superiore poppiero della vela (detta anche vela a tarchia o a sacco). 2. Tipo di piccolo veliero, siciliano e greco, attrezzato a trabaccolo per ... Leggi Tutto

cicadàcee

Vocabolario on line

cicadacee cicadàcee s. f. pl. [lat. scient. Cycadaceae, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – Famiglia di piante gimnosperme, simili, nell’aspetto, alle palme o alle felci arborescenti, con una novantina [...] foglie, pennate o bipennate, coriacee e persistenti; i fiori, dioici, ricordano lo strobilo delle conifere. Molte specie sono coltivate per l’eleganza delle forme, alcune forniscono una sorta di sago (dal midollo amilifero), altre farina (dai semi). ... Leggi Tutto

prostèndere

Vocabolario on line

prostendere prostèndere v. tr. [comp. di pro-1 e stendere] (coniug. come stendere), letter. – 1. Stendere avanti, protendere: p. le braccia, le mani. Rifl., prosternarsi, stendersi a terra: prostendersi [...] ., il part. pass.: rimase a lungo prosteso ai piedi dell’altare; su’ dischiusi tumuli per quelle Chiese prostesi in grigio sago i padri ... Chieser mercé (Carducci). Raro l’uso fig. prostendersi in parole, in discorsi, dilungarsi. 2. ant. Ampliare ... Leggi Tutto

sagù

Vocabolario on line

sagu sagù (o sago) s. m. [dal fr. sagou, che è dal malese sàgù, attrav. il port. sagu]. – 1. Fecola ricavata dal midollo del tronco di alcune palme del genere Metroxylon (in partic. della specie Metroxylon [...] sagu) e di altre piante tropicali dell’Asia (cicadacee), usata per la fabbricazione industriale del glicosio e, spec. in India, utilizzata come alimento; in commercio si trovano: il s. greggio, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
SAGO
SAGO (sagum) Pietro Romanelli Mantello non molto grande di stoffa, generalmente rozza e pesante, adoperato presso i Romani, soprattutto dai militari. Esso era originario dalla Gallia, ed era costituito da un pezzo di stoffa quadrata, che si...
SAGO
SAGO (o sagu) Domenico Lanza * Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. (= M. sagu Rottb.), palme spontanee e coltivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali