• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Religioni [57]
Industria [29]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Alimentazione [16]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Lingua [14]
Diritto [14]

conurbazióne

Vocabolario on line

conurbazione conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente [...] es., la c. di Milano, cioè la città di Milano vera e propria coi centri saldati o fusi di Sesto San Giovanni, Monza, Niguarda, Musocco, Novate Milanese, Rho, Lambrate, ecc.). Anche, la connessione opportunamente programmata di centri urbani, di pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cassinènse

Vocabolario on line

cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; [...] Congregazione c., una delle congregazioni dell’ordine benedettino; scrittura cassinese, lo stesso che scrittura beneventana ... Leggi Tutto

filippése

Vocabolario on line

filippese filippése (o filippènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Philippensis]. – Della antica città di Filippi, nella Tracia, che fu sede di una famosa battaglia, nel 42 a.C., in cui Bruto e Cassio furono [...] sconfitti da Ottaviano e Marco Antonio; abitante o nativo di Filippi: lettera ai Filippesi, una delle epistole di san Paolo. ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] per celebrare la Resurrezione del Signore. Secondo la liturgia, a quell’ora già si è conclusa la settimana santa anche il libretto sistemato su ogni panca. È piena la Basilica di San Pietro per la veglia di Pasqua celebrata da Benedetto XVI. (Lorenzo ... Leggi Tutto

mafiocrazia

Neologismi (2008)

mafiocrazia s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» [...] fatto di politica latino-americana, il programma del festival [il San Francisco Film Festival] includeva «Memorias del Saqueo» del grande E. Solanas che non si fa alcuno scrupolo a (ri)adottare il piglio del documentarismo militante per denunziare ... Leggi Tutto

eudista

Vocabolario on line

eudista s. m. (pl. -i). – Ciascuno dei membri della Congregazione di Gesù e Maria (fondata nel 1643), così chiamati dal nome del fondatore, san Giovanni Eudes 〈öd〉; ebbero fin dall’inizio il compito [...] di curare la formazione del clero nei seminarî, e sono passati successivamente a curare la predicazione delle missioni nelle campagne. ... Leggi Tutto

marangóna

Vocabolario on line

marangona marangóna s. f. [der. di marangone2 nel sign. di «falegname»]. – La campana principale di San Marco a Venezia, andata distrutta nel crollo del 1902, così detta perché dava il segno dell’inizio [...] e della fine del lavoro dei maestri d’ascia dell’arsenale ... Leggi Tutto

microsondaggio

Neologismi (2008)

microsondaggio (micro sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente molto ridotto. ◆ Quasi mezzo milione di risparmiatori, rappresentazione fisica del «capitalismo popolare» [...] corsi ieri a sottoscrivere il loro lotto, o più lotti, di azioni Eni. […] La media delle richieste viaggia infatti fra i mille e i tremila titoli. Così sottolineano, per esempio, agli uffici Borsa delle filiali romane della Banca San Paolo, [i ... Leggi Tutto

bombino

Vocabolario on line

bombino s. m. [da una forma dial. merid. per buon vino]. – Vitigno a uva bianca largamente coltivato in Puglia, spec. nella zona di San Severo (Foggia), detto anche bonvino; dà grappoli piramidali con [...] acini verdastri, e vini di sapore neutro, ricercati perciò per la preparazione del vermut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minitunnel

Neologismi (2008)

minitunnel (mini-tunnel), s. m. inv. Traforo stradale di limitata estensione; piccolo tunnel da utilizzare come via di fuga. ◆ sono state portate a termine tre opere, con l’obiettivo di decongestionare [...] l’area intorno San Pietro; si tratta del minitunnel di Lungotevere in Sassia, insieme al raddoppio della galleria Principe Amedeo e al maxiparcheggio del Gianicolo. (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • Sotto la galleria è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali