• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Religioni [57]
Industria [29]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Alimentazione [16]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Lingua [14]
Diritto [14]

nissèno²

Vocabolario on line

nisseno2 nissèno2 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Nyssenus]. – Relativo a una delle varie città chiamate in antico Nissa (lat. Nysa o Nyssa, gr. Νῦσα); abitante o nativo di Nissa, e in partic. di Nissa [...] di Cappadocia, nota soprattutto come sede vescovile di san Gregorio di Nissa (detto appunto Gregorio Nisseno o assol. il Nisseno), uno dei maggiori padri della Chiesa nel sec. 4°. ... Leggi Tutto

marróne³

Vocabolario on line

marrone3 marróne3 s. m. [forse voce preromana]. – 1. ant. o region. a. Bestia che guida il branco. b. Cavallo anziano docile che deve servire di esempio al puledro da ammansire. c. fig. Persona esperta [...] Guida alpina, alpigiano incaricato, dal medioevo fin quasi all’età moderna, di tenere aperto il valico del Gran San Bernardo, o altro valico delle Alpi occidentali e di accompagnarvi i viaggiatori, provvedendo eventualmente al trasporto di mercanzie ... Leggi Tutto

drudo

Vocabolario on line

drudo s. m. (f. -a) e agg. [dal provenz. ant. drut, lat. mediev. drudus, e questi prob. dal germ. *drud «fedele»]. – 1. In origine, fedele (in senso feudale-cavalleresco), difensore: l’amoroso drudo [...] De la fede cristiana (Dante), san Domenico; quindi anche amante, amatore, nel senso generico della parola: quando l’augel Al d. suo ...), con riferimento, in genere spreg. o scherz., a relazioni di libero amore. In questo senso, si usa anche il femm ... Leggi Tutto

provviṡionare

Vocabolario on line

provvisionare provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] marinari ... son provvisionati come i soldati a cavallo, avendo circa a trenta scudi l’anno (Magalotti). Più indicare soprattutto soldati stipendiati; in partic., provisionati di San Marco, gli appartenenti alla milizia permanente della Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antibomba

Neologismi (2008)

antibomba (anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] , due cani antibomba, la polizia scientifica, ogni alto apparato di sicurezza disposto sul terreno. Tutto il governo è rinchiuso a San Martino in Campo, duemila abitanti, frazione di Perugia, nella villa secentesca dei Donini, il luogo cult di Romano ... Leggi Tutto

neurosfera

Neologismi (2008)

neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] Raffaele, individuò, lavorando insieme con il gruppo canadese di [Brent A.] Reynolds, cellule staminali in grado di diventare cellule nervose. Già a 14 giorni dalla fecondazione, ci sono 500-1000 cellule staminali che si possono isolare e coltivare. ... Leggi Tutto

antichavista

Neologismi (2008)

antichavista (anti-chavista), s. m. e f. Chi si oppone alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Uno dei quartieri più interessanti per seguire la votazione è San Martin. Classe medio [...] tra l’est e l’ovest della città. Qui al contrario del resto della capitale venezuelana chavisti e anti-chavisti convivono spalla a spalla. Il reddito medio di una famiglia varia tra i 400 e i 700 dollari mensili. (Omero Ciai, Repubblica, 4 dicembre ... Leggi Tutto

martìn sécco

Vocabolario on line

martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino [...] marzo: di grandezza media o piccola, a forma di fiasco, ha buccia sottile e dura, giallognola, coperta da una ruggine cannella o verde olivastra, rossa dalla parte del sole, con polpa croccante e senza profumo; troppo secca per il consumo diretto, si ... Leggi Tutto

antigiornalista

Neologismi (2008)

antigiornalista (antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] moralista all’antica e un antigiornalista, che si tiene bene a distanza dagli esseri umani di cui scrive perché è timido, quanto sta accadendo: «Anche se mettevano tutto il Battaglione San Marco nel corridoio per difendere le carte sarebbe successo lo ... Leggi Tutto

antimelanoma

Neologismi (2008)

antimelanoma (anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] ricerche tendenti alla messa a punto di un vaccino antimelanoma. (Repubblica, 22 marzo 2001, p. 16, Giorno e notte) • [tit.] Fabbrica di cellule-sentinella, la nuova arma contro i tumori / Sperimentazione all’Istituto di Sanità. Vaccino e chemio anti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali