• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Religioni [57]
Industria [29]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Alimentazione [16]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Lingua [14]
Diritto [14]

antinfarto

Neologismi (2008)

antinfarto (anti-infarto, anti infarto), agg. Idoneo a prevenire l’infarto. ◆ A marzo gli italiani hanno appreso da Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina, che era in arrivo una superaspirina che, [...] p. 1, Prima pagina) • [tit.] Terapie antinfarto / Sicilia in ritardo (Sicilia, 7 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] San Raffaele / Esercizi anti-infarto [testo] Secondo recenti studi l’esercizio fisico ridurrebbe del 25 per cento i rischi da ... Leggi Tutto

anti-Pacs

Neologismi (2008)

anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] Gallo] non è affatto d’accordo con i «no» senza appello a coppie di fatto e unioni gay, «io parlo del mio Vangelo di premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica di San Giovanni in Laterano durante la Messa per l’anniversario di Sant’ ... Leggi Tutto

ugonòtto

Vocabolario on line

ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues [...] Il movimento subì un grave colpo con la strage della notte di san Bartolomeo (dal 23 al 24 agosto 1572), durante la quale, su e del duca Enrico I di Guisa, furono massacrati dai cattolici a Parigi e nella provincia circa 20.000 ugonotti, e si esaurì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

mósto

Vocabolario on line

mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione [...] ribes, pere, mele, ecc.). Per antonomasia, nell’uso com., il succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato: a San Martino ogni m. è vino (prov.). In partic.: m. d’uva, il prodotto che si ricava dall’uva mediante pigiatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Ausl

Neologismi (2008)

Ausl s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] di popolazione tra le più elevate della città, fino a 142 abitanti per ettaro) intorno all’area sorgeranno anche nido per i dipendenti della Regione, che si va aggiungere al nido «San Donato»; una scuola materna (Paola Naldi, Repubblica, 4 marzo 2008, ... Leggi Tutto

sottopassino

Neologismi (2008)

sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] dal traffico Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro: l’opera comunque realizzata (il cosiddetto sottopassino , p. 7, Commenti e Inchieste) • L’asfalto è sprofondato vicino a un palazzo in ristrutturazione, ma il motivo non è chiaro: forse l’ ... Leggi Tutto

nolontà

Vocabolario on line

nolonta nolontà s. f. [dal lat. (dei gloss.) noluntas -atis, der. di nolle «non volere» sul modello di voluntas «volontà»]. – Termine filosofico, che in san Tommaso designa la fuga dal male, il non volerlo, [...] esso, mentre, in alcuni filosofi moderni, indica la resistenza volontaria a un impulso, l’inibizione di un atto che sta per compiersi. In partic., nella dottrina di A. Schopenhauer, la negazione della volontà di vivere, la soppressione del desiderio ... Leggi Tutto

sciàntung

Vocabolario on line

sciantung sciàntung (o sciàntun) s. m. [dal cin. Shantung 〈šan tùn〉, la provincia della Cina orient. da cui proviene questa stoffa]. – Tessuto di seta, originariamente di provenienza cinese, a trama [...] non molto fitta e a superficie ricca di arruffamenti o occhielli, ottenuto impiegando filati del tipo flammé, molto usato per vestiti femminili e anche maschili estivi e di mezza stagione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

reggènte

Vocabolario on line

reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] reggente in Francia durante la minorità di Luigi XIV. c. Con valore chiaramente participiale, e costruzione verbale, riferito a chi tiene temporaneamente un ufficio o una carica non occupati dal titolare: il sottosegretario reggente il dicastero dell ... Leggi Tutto

tiburtino

Vocabolario on line

tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali [...] Monti T., gruppo del Subappennino laziale, che si eleva, con modesta altezza, a sud-est di Tivoli, sulla sinistra del fiume Aniene; Via T., la strada che, partendo da Porta San Lorenzo, e seguendo il tracciato dell’antica via omonima, unisce Roma con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali