• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Religioni [57]
Industria [29]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Alimentazione [16]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Lingua [14]
Diritto [14]

tiburtino

Vocabolario on line

tiburtino agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali [...] Monti T., gruppo del Subappennino laziale, che si eleva, con modesta altezza, a sud-est di Tivoli, sulla sinistra del fiume Aniene; Via T., la strada che, partendo da Porta San Lorenzo, e seguendo il tracciato dell’antica via omonima, unisce Roma con ... Leggi Tutto

petrònio

Vocabolario on line

petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero [...] a i Petroni i Gemignani (Tassoni). ... Leggi Tutto

tomoterapia

Neologismi (2008)

tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] incentrata sull’eccellenza dell’ospedale San Raffaele paragonata a quella dei due neo-laureati , la terza al mondo e la prima in Europa, è arrivata nei giorni scorsi a Milano, e da fine ottobre funzionerà. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° ... Leggi Tutto

fantaproposta

Neologismi (2008)

fantaproposta (fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima [...] la serissima proposta della Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio di Novara (Carlo Bologna, Stampa, 23 dicembre Häkkinen. Il resto del grande Circo si batta in G.P. a parte. In tal modo si eliminerebbero i fattori estranei che hanno spesso ... Leggi Tutto

abro

Vocabolario on line

abro s. m. [lat. scient. Abrus, dal gr. ἁβρός «molle»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con poche specie tropicali, a cui appartiene la specie Abrus precatorius, noto come [...] jequirity (o anche abro, paternostri di san Domenico, fagiolo indiano, veccia della Guinea, liquirizia indiana): è un suffrutice rampicante, originario dell’India, con fiori rossi a grappoli ascellari o terminali; il frutto è un legume i cui semi, ... Leggi Tutto

salvaprivacy

Neologismi (2008)

salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti [...] settimane vi capitasse di passare da Heathrow, Baltimora o San Francisco potreste essere «controllati» con un nuovo ( pistola di plastica, ritoccata però in modo che non vi metta a nudo. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 4 novembre 2005, ... Leggi Tutto

simil-giovane

Neologismi (2008)

simil-giovane s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, [...] i loro lavori. L’età limite per le candidature era stata fissata a 39 anni e 3 mesi, ma poi è debordata anche oltre i 40. D’altra parte i giovani, in Italia, fanno fatica a rendersi autonomi in un paese gerontocratico. Comunque sia, questi simil- ... Leggi Tutto

storpiare

Vocabolario on line

storpiare v. tr. [etimo incerto: forse lat. stŭprare «profanare, contaminare», da cui l’ital. stuprare; v. anche stroppiare] (io stòrpio, ecc.). – 1. ant. Impedire, disturbare: andai per parlare con [...] lui [San Francesco], e non ho potuto, però ch’egli era nella selva a contemplare le cose divine, e io non l’ho voluto storpiare (Fior. di s. Franc.). 2. a. Rendere storpio, causare una grave deformazione delle membra, e spec. degli arti: con un colpo ... Leggi Tutto

croccantino

Neologismi (2016)

croccantino s. m. 1. Usato specialmente al pl., mangime secco per animali domestici, in particolare cani e gatti; per estensione, prodotto alimentare secco e croccante, generalmente di gusto salato, [...] di mais al formaggio sono ideali per rendere sfizioso l'aperitivo a casa, più piacevole una festa o goloso un momento di gusti che non passano mai di moda. Come quello del croccantino di San Marco dei Cavoti, che dal 1897 ad oggi non ha smesso di ... Leggi Tutto

eurofilo

Neologismi (2012)

eurofilo s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] proviene Putin: l’immarcescibile San Pietroburgo. (Enzo Bettiza, Panorama.it, 14 novembre 2003) • In realtà a Nick Clegg, il più attacchi verbali contro Cameron per dove associare il proprio nome a un gesto che ritengono sia solo il prodotto della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali