glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] ai partiti, al Parlamento. (Angela Azzaro, Liberazione, 17 giugno 2007, p. 4, Attualità) • Il permesso di concludere la parata dell’orgoglio omosessuale aSan Giovanni era stato concesso l’11 aprile scorso, ma «del problema sul percorso siamo venuti ...
Leggi Tutto
messo2
mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. – 1. Persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni, e sim. (sinon. in genere di inviato [...] recare qualche annuncio agli uomini); Ben parve m. e famigliar di Cristo (Dante, di san Domenico). 2. Dipendente di un ufficio o ente pubblico, incaricato di recapitare a domicilio cartelle, avvisi, ecc. (sinon. di usciere, famiglio e sim.): i m. del ...
Leggi Tutto
precog
(Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] e misure di sicurezza eccezionali. Restano fuori i «precog», i precari del cinema, che sfileranno nel nome di San Precario e i dipendenti a rischio licenziamento di un’azienda sponsor. (Corriere della sera, 1° settembre 2004, p. 33, Spettacoli).
Dall ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica [...] questo verbo, il passo di G. Carducci (Le «risorse» di San Miniato al Tedesco): «Come strillavano le cicale giù per la china sola, che canti, amatrice solinga, sta. Ma, quando le son tante a cantar tutte insieme, altro che frinire, filologi cari!». ...
Leggi Tutto
pialla
s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] sopra la p.; c’è passata la p. di san Giuseppe, detto pop. (oggi poco com.) a proposito di donna che ha il petto liscio, con poco sviluppato. 2. In paletnologia, nome dato dagli studiosi a uno strumento litico, di cui si ignora la precisa ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini [...] di monaci o di monache: il c. dei Cappuccini; il c. di san Francesco; entrare in c. o in un c., farsi frate o suora; quel che c’è in casa; e così, il c. non passa altro, a chi non si contenta di quello che c’è. b. La comunità dei religiosi che ...
Leggi Tutto
ipercapitalismo
s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] una vita contro le dittature comuniste e la definitiva critica all’ipercapitalismo, e piccoli, come invitare un comico aSan Pietro, per santificare una domenica. (Curzio Maltese, Repubblica, 12 gennaio 1999, p. 1, Prima pagina) • la settimana scorsa ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] (Stella Cervasio, Repubblica, 28 ottobre 2000, Napoli, p. XIII) • Nessun applauso anche quando [Romano Prodi] non è riuscito a esporre la sua ricetta per difendere le mini-aziende dalla globalizzazione e dalla Cina. (Giuliano Zulin, Libero, 18 marzo ...
Leggi Tutto
minisanatoria
(mini-sanatoria), s. f. Sanatoria che riguarda un settore o un numero limitato di casi. ◆ Una mini-sanatoria per le Colf extra-comunitarie «in nero». Giro di vite soprattutto per i clandestini, [...] 14 settembre 2001, p. 17, Interno) • [tit.] L’Italia avanza a suon di decreti / Oggi la minisanatoria fiscale (Tempo, 19 luglio 2002, sono italiane e verranno sistemate nelle case popolari di San Siro e 10 sono straniere. Due troveranno ospitalità al ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] sul letto di morte». Nicola Manzari, presidente del Vespa Club San Marino, ama ricordarlo e da tempo insegue «BB» per riproporle – della mostra Wenzhou, la Patria dei cinesi d’Italia (a cura di Giorgio Trentin) […]. Un racconto che spazia da skyline ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...