frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] carmelitani, f. agostiniani, ecc.): i f. del convento di San Francesco, o più brevemente i f. di S. Francesco (spesso convento; farsi f., entrare in un ordine religioso; va’ a farti f.!, modo eufemistico per mandare al diavolo una persona importuna ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, [...] costretti dal bisogno di protezione e di sostentamento, entravano a far parte di monasteri o chiese, assoggettandovisi con Maria Vergine, dei santi Ambrogio e Carlo, ecc.; oblate dell’Assunzione, del Cuore di Gesù, di san Francesco di Sales, ecc. ...
Leggi Tutto
tradurre
v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] è facile t.; in relazione al modo: t. all’impronta, a prima lettura e senza usare il vocabolario; t. alla lettera o 2. letter. a. Condurre da un luogo in un altro, soprattutto carcerati: sono il custode delle Carceri di San Michele, dov’ella ...
Leggi Tutto
gasolio emulsionato
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] per alimentare gli autobus e si realizzeranno tre nuovi distributori di metano per autotrazione: oggi ne esiste soltanto uno (aSan Donato), ma in prospettiva il metano, che non inquina e costa meno, potrebbe diventare il carburante preferito ad ...
Leggi Tutto
uniforme2
unifórme2 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sul modello del fr. (habit) uniforme «(abito) uniforme», per cui fino all’Ottocento la parola è stata usata anche al masch.]. – Particolare [...] a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a una determinata categoria e a u.; riferito a corpi militarizzati del fuoco; e a categorie civili, a comunità e associazioni: le sentinelle ... vi stavano davanti a piè fermo e in u. gallonato ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] sistemate le piste e le buche del campo. 3. s. m. a. Rappresentazione grafica o scritta che illustri comunque una via o una serie i. della mente a Dio, traduz. del titolo lat. (Itinerarium mentis in Deum) di un’opera di san Bonaventura da Bagnoregio ...
Leggi Tutto
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] orecchino. ◆ «Sono tornato perché avrei rischiato di non correre più», ha ammesso il Pirata in piazza San Pietro, dopo avere incontrato Giovanni Paolo II insieme a tutta la carovana della corsa rosa, che parte oggi dai Fori Imperiali (Sole 24 Ore, 13 ...
Leggi Tutto
popolano
agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] nelle case buie del Quartiere (Pratolini). 3. s. m., ant. a. (f. -a) Abitante di una città, cittadino: molti p. di Firenze, che il sign. 1 c di popolo1): furono nella chiesa di San Paolo sepelliti, della quale per avventura erano p. (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] è stato dato l’annuncio del museo che Renzo Piano ricaverà dalla ristrutturazione di una ampia area della ex Falck a Sesto San Giovanni. Ora, senza voler fare dei protagonismi e del primadonnismo, credo in tutta onestà che Milano, pur così vicino ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge [...] S. Sebastiano]. – Complesso di gallerie sotterranee, spesso a piani sovrapposti, con pareti scavate da ambo i lati a partire dalla persecuzione di Valeriano (257) come rifugio: le c. di san Callisto, di sant’Agnese, di Priscilla, di Domitilla, ecc., a ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...