• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Religioni [57]
Industria [29]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Alimentazione [16]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Lingua [14]
Diritto [14]

pio¹

Vocabolario on line

pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] testamentaria o l’atto di donazione con cui si destina un bene a scopi di culto e di assistenza, e i beni stessi che ne sono l’oggetto. Per le Scuole Pie, fondate da san Giuseppe Calasanzio nel 1597 come scuole popolari e nel 1617 come ... Leggi Tutto

ammanto

Vocabolario on line

ammanto s. m. [der. di ammantare], letter. – Manto, paludamento, e spec. la veste che s’indossa come insegna d’una dignità sacra: prese l’a. di san Piero e la corona del regno (M. Villani); Vestîr dorato [...] con uso fig., la dignità stessa: Intese cose che furon cagione Di sua vittoria e del papale a. (Dante). Estens., vestimento in genere: Virtù non luce in disadorno a. (Leopardi; qui in senso fig.: in un corpo deforme). Con altro uso fig.: La notte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] ; è generalmente simbolo delle forze del male: la lotta di san Giorgio col d., raffigurazione frequente nell’iconografia artistica; il punto aquilone o pallone cervo volante. 4. In zoologia: a. Genere di rettili lacertilî della famiglia agamidi (lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] di Notker Balbulus, monaco dell’abbazia di San Gallo), che consisteva nel creare testi liberamente inventati diagramma che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle. 7. In fisica, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

anticalcio

Neologismi (2008)

anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] ] Riva e [Sandro] Mazzola e adesso è ancora qui). (Maurizio Crosetti, Repubblica, 10 giugno 1998, p. 44, Sport) • Lo schermidore Paolo Milanoli aveva organizzato a San Vittore Olona una sorta di festa del resto dello sport, un raduno dell’anti-calcio ... Leggi Tutto

anti-Dico

Neologismi (2008)

anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] si è ritrovato davanti nella basilica di San Giovanni in Laterano durante la Messa per l’anniversario di Sant’Egidio molti dei , p. 24) • ieri è partita a Roma una sorta di campagna anti-Dico porta a porta per iniziativa del cardinale Camillo Ruini ( ... Leggi Tutto

lapidare

Vocabolario on line

lapidare v. tr. [dal lat. lapidare (solo nel sign. proprio), der. di lapis -ĭdis «pietra»] (io làpido, ecc.). – 1. Colpire a sassate, da parte di più persone, con l’intento di uccidere o anche solo di [...] di popolo fu lapidato (G. Villani). Per estens., colpire con pietre: su per lo Mugnone infino alla porta a San Gallo il vennero lapidando (Boccaccio). In frasi enfatiche, per indicare il furore, l’avversione, l’ostilità: erano così irritati contro ... Leggi Tutto

facciata

Vocabolario on line

facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una [...] villa monumentale, di una chiesa; la f. di San Pietro, del Quirinale, di Palazzo Vecchio; la f. della scuola guarda sulla piazza strada costiera con l’intonaco sgretolato ha la f. a oriente esposta a sole e sale (Dario Voltolini). In senso più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] all’oceano Atlantico, rimasta in uso nel medioevo e fino a tutto il sec. 15°; monachesimo o., il monachesimo cristiano soprattutto grazie all’opera di san Benedetto da Norcia, caratterizzato, rispetto a quello orientale cui era originariamente ... Leggi Tutto

concordanza

Vocabolario on line

concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; [...] In geologia, sovrapposizione di due o più strati in seguito a un processo sedimentario che non ha subìto interruzioni di lunga a circa 48 punti tipografici (cioè a 4 righe), desunta dai caratteri della Concordantia magna di Ugo di San Caro, stampata a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 43
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali