• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Religioni [57]
Industria [29]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Alimentazione [16]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Lingua [14]
Diritto [14]

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] Italia. (Sicilia, 11 settembre 2004, p. 4, Incubo terrorismo) • A quattro anni di distanza dall’attentato kamikaze in Iraq, mentre a Roma, nel parco Schuster, di fronte alla basilica di San Paolo fuori le Mura, i ministri [Arturo] Parisi e [Francesco ... Leggi Tutto

teutònico

Vocabolario on line

teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle [...] furore t., la t. ferocia; in usi scherz.: una t. virago. 2. Con usi partic.: a. Ordine t., ordine religioso ospedaliero costituito nel 1191 da pellegrini tedeschi a San Giovanni d’Acri in Palestina, affermatosi fra il 13° e il 16° sec. come potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] un avvenimento. Aggiunto a nomi di sovrani o n. 4), assunto a simbolo dell’arrampicata estrema . a. Ciascuna delle sei parti uguali in cui è stato diviso un intero: a lui Forma ant. per sestiere, con riferimento a Firenze: io nacqui nel loco Dove si ... Leggi Tutto

prato

Vocabolario on line

prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] è circondata da un grande p.; ci siamo stesi sul p. a prendere il sole; un p. pieno di fiori. Nel linguaggio poetico l’ant. plur. pràtora: Le lodolette cantan su le pràtora Di San Rossore (D’Annunzio). In funzione appositiva, verde p., colore verde ... Leggi Tutto

tv urbana

Neologismi (2008)

tv urbana loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito cittadino. ◆ La maggior concentrazione di tv urbane, all’interno del circuito, è a Napoli: se ne contano ben 7. Seguono Roma, [...] 3. Ben rappresentate le realtà più piccole: c’è una telestreet a Canelli, provincia di Asti, a Monforte San Giorgio (Me), a Solopaca (Bn). L’ultima nata, Delira Tv, ha iniziato a trasmettere dal centro storico di Salerno proprio un mese fa. (Avvenire ... Leggi Tutto

salsa¹

Vocabolario on line

salsa1 salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] carota, cipolla, sedano; a volte aglio e peperoncino), usato spec. per condire la pasta asciutta; s. bianca, a base di olio o burro la stessa cosa in modi diversi; scherz., la s. di san Bernardo, l’appetito. ◆ Dim. salsina, salsétta, salsettina. ... Leggi Tutto

berlusconista

Neologismi (2008)

berlusconista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace di Silvio Berlusconi. ◆ «Mortadella», «buffone»: perfino gli epiteti piuttosto ovvi indirizzati al presidente del Consiglio non fanno pensare a un’organizzazione [...] ) • Qualunque cosa faccia, Berlusconi resta il più sorprendente dei condottieri. Ricacciato nelle retrovie a Palazzo Madama, risorge a San Babila alla guida di nuove truppe post sanculotte e populiste (bonapartiste-berlusconiste? Chissà). (Maria ... Leggi Tutto

fascia blu1

Neologismi (2008)

fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] meno che non siate provvisti di permesso: una delle tante piccole avvertenze da tenere a mente per affrontare il veglione di San Silvestro senza sorprese. Anche perché, in caso di eccessiva pressione intorno alla fascia blu, la polizia municipale ha ... Leggi Tutto

sovrano

Vocabolario on line

sovrano agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran [...] in senso spirituale: alla celestiale patria chiama, da’ terreni desiderii muta il cuore a’ sovrani (Bartolomeo da San Concordio), ai desiderî supremi, celesti. Riferito a persona, indica eccellenza somma nella sua arte o per le sue doti (positive o ... Leggi Tutto

penitenziale

Vocabolario on line

penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento [...] p. e carcere p. (oggi antiquate e sostituite da sistema penitenziario e penitenziario s. m.): Clemente XI fondò a Roma nel 1703 la casa di San Michele, ch’è il primo carcere p. dell’età moderna (Gioberti). 3. Con altro sign., nel linguaggio giur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 43
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali