• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [4]
Industria [4]
Lingua [3]
Medicina [3]
Geografia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Comunicazione [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

ruolo

Thesaurus (2018)

ruolo 1. MAPPA La parola RUOLO deriva da un termine latino che indicava un registro che conteneva elenchi di pratiche giudiziarie o di persone che avevano diverse mansioni. Il significato originario [...] il ruolo di «Funzionario di sala». Questo mi oppose una certa resistenza, ripetendo d’essere lui ad occuparsi di tutte le operazioni. Sandro Veronesi, Per dove parte questo allegro treno  Vedi anche Burocrazia, Capo, Funzione, Responsabilità, Ufficio ... Leggi Tutto

telecomunicazione

Thesaurus (2018)

telecomunicazione 1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] vice-capo del più grande gruppo mondiale di telecomunicazioni, e io un povero dirigente periferico rimasto vedovo da poco. Sandro Veronesi, Caos calmo Vedi anche Computer, Comunicazione, Elettricità, Rete, Schermo, Telefono, Trasmettere, Video, Web ... Leggi Tutto

trasmettere

Thesaurus (2018)

trasmettere 1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] un’altra prova? Stanno trasmettendo un concerto, no? Facciamo un’altra prova. Ascoltiamo il prossimo pezzo, attentamente. Ecco, comincia: ascolta e vedrai. Sandro Veronesi, Caos calmo Vedi anche Computer, Comunicare, Telecomunicazione, Telefono, Web ... Leggi Tutto

troneggiare

Vocabolario on line

troneggiare v. intr. [der. di trono] (io tronéggio, ecc.; aus. avere). – Stare seduto con sussiego, come un re sul trono: il direttore troneggiava in un’ampia poltrona. In usi estens., sovrastare sugli [...] retorico: troneggiava in mezzo alla sala, tra uno stuolo di ammiratori. Fig., di cose, fare bella mostra di sé: la torta troneggia sulla tavola; la cosa più incongrua era la tavola imbandita che troneggiava al centro della scena (Sandro Veronesi). ... Leggi Tutto

stràccio²

Vocabolario on line

straccio2 stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] era giovanissima, ma vestita con quegli s. neri e ricoperta di tutti quei monili d’argento finiva per sembrare più grande (Sandro Veronesi); e in frasi di tono spreg.: prendi i tuoi s. e vattene! b. Persona mal ridotta, in pessime condizioni fisiche ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , estrarre, mettere fuori: basta tirarsene fuori e anche la villeggiatura diventa qualcosa di veramente stupido, quasi indecente (Sandro Veronesi); t. fuori una pistola, il coltello; t. fuori il portafoglio, l’orologio; t. fuori quattrini, denaro ... Leggi Tutto

strafottènza

Vocabolario on line

strafottenza strafottènza s. f. [der. di strafottente]. – L’atteggiamento proprio di chi è strafottente: non lo posso soffrire per la sua s. (o non posso soffrire la sua s.); prendere un’aria, un tono [...] di s.; aveva solo ventidue anni e con tutta la sua s. era ancora tenero come un germoglio di bambù (Sandro Veronesi). ... Leggi Tutto

caracollare

Vocabolario on line

caracollare v. intr. [der. di caracollo] (io caracòllo, ecc.; aus. avere). – Fare caracolli, volteggiare, detto del cavallo, e anche del cavaliere. Con usi estens.: procedere a salti, volteggiare: la [...] i suoi primi passi; sulla strada ... caracollavano pochi omuncoli alle prese col jogging, sudati e col fiatone (Sandro Veronesi); di un calciatore, procedere con la palla al piede, con una certa lentezza, dissimulando le proprie intenzioni; analogam ... Leggi Tutto

strepitóso

Vocabolario on line

strepitoso strepitóso agg. [der. di strepito]. – 1. a. Molto rumoroso, fragoroso: applausi s.; grida, proteste strepitose. b. fig. Che solleva grande rumore e interesse, che ha grande risonanza: riportare [...] tutta la nobiltà ... (Verga); iperb., ottimo: aveva fatto uno s. risotto e un polpettone altrettanto squisito (Sandro Veronesi). 2. Nella musica, didascalia usata per prescrivere una esecuzione estremamente forte e veloce. ◆ Avv. strepitosaménte, in ... Leggi Tutto

stressato

Vocabolario on line

stressato agg. [part. pass. di stressare]. – Sottoposto a stress, che ha subìto uno stress, che è in una condizione di stress: un organismo s.; essere, sentirsi s.; è rimasta s., dopo quella brutta esperienza; [...] un uomo stretto nelle fauci di una grande città, s., minacciato da molti pericoli e solo col suo dolore (Sandro Veronesi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Veronesi, Sandro
Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro...
punto e virgola
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali: (a) demarcativa, intesa come «capacità di indicare un confine linguistico»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali