• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [4]
Industria [4]
Lingua [3]
Medicina [3]
Geografia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Comunicazione [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

salamelècco

Vocabolario on line

salamelecco salamelècco (ant. salamelècche) s. m. [dall’arabo salā’m ῾alaik, propriam. «pace su te», formula usuale di saluto] (pl. -chi). – Saluto, atto di ossequio, complimento troppo cerimonioso e [...] s.; tornando in macchina, aprì dall’esterno il mio sportello e mi fece scendere con un s., come fossi un ministro (Sandro Veronesi); non riesco a sopportare tutti quei s.; a tutti i membri dell’Accademia della Crusca io sono pronto a fare un profondo ... Leggi Tutto

tigna

Vocabolario on line

tigna s. f. [lat. tĭnea o tĭnia «verme, tarlo, pidocchio»]. – 1. a. Malattia contagiosa parassitaria della pelle, per lo più localizzata nel cuoio capelluto, causata da funghi ifomiceti, nelle tre forme [...] ). c. Persona avara: è una t. che negherebbe un soldo a suo fratello. d. region. Puntiglio, ostinazione, cocciutaggine: perché mai ti è presa questa tigna?; c’è accanimento nelle mie tirate, non vorrei dirlo ma c’è t., competizione (Sandro Veronesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

infinitaménte

Vocabolario on line

infinitamente infinitaménte avv. [der. di infinito]. – Senza fine, senza limiti: Dio è i. perfetto, i. buono, misericordioso; Gesù Cristo ha amato i. l’uomo; e con riferimento a concetti matematici e [...] (un uomo i. ricco; mi è i. caro; ti sono i. grato); può anche essere premesso a comparativi, con il sign. di molto, di gran lunga: i. superiore, i. più veloce; i. meglio; la gente pensa a noi infinitamente meno di quanto crediamo (Sandro Veronesi). ... Leggi Tutto

sex shop

Vocabolario on line

sex shop 〈sèks šòp〉 (o sexi-shop) locuz. ingl. (propr. «negozio del sesso; negozio erotico»), usata in ital. come s. m. (pl. sex, o sexy, shops 〈… šòps〉). – Negozio in cui si vendono film, riviste, abbigliamento [...] e altro materiale erotico; sinon. di porno-shop (v. pornoshop): uno squallore variopinto simile a quello dei sexy-shop, uno squallore studiato e persino attraente (Sandro Veronesi). ... Leggi Tutto

sinergìa

Vocabolario on line

sinergia sinergìa s. f. [dal gr. συνεργία o συνέργεια, der. di συνέργω «cooperare» (comp. di σύν «con, insieme» e ἔργω «operare, agire»)]. – Azione combinata e contemporanea, collaborazione, cooperazione [...] ha potenziato l’azienda; quelle dichiarazioni asettiche su future sinergie che non toccheranno il personale sono ipocrisia bella e buona (Sandro Veronesi). Con accezione più specifica, spec. nelle scienze biologico-mediche, lo stesso che sinergismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

torpóre

Vocabolario on line

torpore torpóre s. m. [dal lat. torpor -oris, der. di torpēre «essere torpido»]. – Stato, per lo più temporaneo, di modesto rallentamento dei processi psichici che si palesa con un ottundimento della [...] il t. delle abitudini (Buzzati); risvegliarsi, riscuotersi dal t.; chiusi gli occhi ... trascinando tutto quanto con me in un placido t., quello stato di grazia di cui si ha e non si ha coscienza (Sandro Veronesi); in senso fig.: il t. della natura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Veronesi, Sandro
Veronesi, Sandro. – Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro...
punto e virgola
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali: (a) demarcativa, intesa come «capacità di indicare un confine linguistico»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali