• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [2]
Zoologia [1]

coscienza

Thesaurus (2018)

coscienza 1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] coscienza riprendere coscienza secondo coscienza venire a patti con la propria coscienza Citazione Yoga, gli dico, deriva dalla radice sanscrita yui che significa unione, il finito con l’infinito, sai cos’è una coscienza cosmica? Non risponde. Non ... Leggi Tutto

sandhi

Vocabolario on line

sandhi 〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] altre lingue) l’insieme degli adattamenti fonologici che si verificano nella giuntura tra diversi morfemi; in partic., si distingue un s. esterno o sintattico, tra diversi elementi della catena parlata, ... Leggi Tutto

sanscritista

Vocabolario on line

sanscritista s. m. e f. [der. di sanscrito] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della civiltà sanscrita. ... Leggi Tutto

devanagari

Vocabolario on line

devanagari s. f. e agg. [sanscr. devanāgarī 〈devanàaġari〉 agg. f. «della città divina», sottint. lipi «scrittura»]. – Denominazione sanscrita dell’alfabeto più usato nell’India (esclusa la regione del [...] Deccan) per l’antico e medio indiano, per il hindī e – con talune modificazioni – per parecchi altri linguaggi indoarî moderni. Si compone di circa cinquanta segni fondamentali, e si scrive da sinistra ... Leggi Tutto

dràvida

Vocabolario on line

dravida dràvida agg. e s. m. e f. [da una voce sanscrita], invar. – 1. agg. Che appartiene ai Dràvida, popolazione anticam. stanziata nella penisola indiana prima dell’invasione degli ariani. 2. s. m. [...] e f. Chi appartiene a quella popolazione ... Leggi Tutto

sciacallo

Vocabolario on line

sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, che si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori: lo sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), ... Leggi Tutto

preàrio

Vocabolario on line

preario preàrio agg. [comp. di pre- e ario1]. – Di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una lingua aria, e del periodo stesso: voce sanscrita p., fase [...] prearia. Si dice anche dei gruppi etnici che esistevano in una regione prima della diffusione in essa di una lingua aria: le genti p. dell’India ... Leggi Tutto
Enciclopedia
àniṭ
àniṭ Termine della grammatica sanscrita, indicante le radici che nella derivazione non presentano mai una i prima del suffisso.
digambara
Denominazione sanscrita («vestiti d’aria», cioè nudi) degli appartenenti a una delle due sette in cui, nel 79 o 82 d.C., si divise il giainismo: a loro si oppose la comunità più moderata degli svetambara («vestiti di bianco»).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali