• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [127]
Industria [29]
Diritto [25]
Arti visive [21]
Storia [20]
Fisica [18]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [18]
Botanica [17]

sapiènza

Vocabolario on line

sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso [...] e nell’operare, sia sul piano etico, sia sul piano della vita pratica: la s. dei santi. b. Nella teologia cattolica, uno dei sette doni dello Spirito Santo, e anche uno degli attributi di Dio: Fecemi la divina podestade, La somma sapïenza e ’l ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] (T. Tasso); persona piena di consiglio, priva di consiglio; dono del c., in teologia, uno dei «sette doni dello Spirito Santo». 3. a. Atto di volontà, risoluzione, deliberazione: se pur sorge di morir c. (Foscolo); prendere c., e ant. fare, formare ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto derivato dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, del mosto di uve fresche o lievemente appassite, in presenza o in assenza delle parti solide, il cui titolo alcolico, secondo la regolamentazione ... Leggi Tutto

rocchétto¹

Vocabolario on line

rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino [...] loro dignità; è concessa anche a canonici, parroci e cerimonieri pontifici: venne il curato in rocchetto, il sagrestano coll’olio santo (Verga). 2. Piccolo mantello di maglia d’acciaio (chiamato anche mantello da vescovo o pellegrino di maglia) che ... Leggi Tutto

vinsanto

Vocabolario on line

vinsanto (o 'vin santo') s. m. [sull’origine del nome sono state proposte varie ipotesi, nessuna però convincente]. – Tipo di vino bianco passito che si produce in Toscana, nell’Umbria e nel Lazio settentr., [...] da uve trebbiano, malvasia e altre fatte appassire sui graticci; è un vino molto profumato, per lo più abboccato o dolce ma anche semisecco, con alcolicità minima di 15-16 gradi; giunge a maturazione dopo ... Leggi Tutto

obbediènza

Vocabolario on line

obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] dà al religioso: in o. al padre provinciale; in virtù di santa o.; fare l’o., eseguire l’ordine, osservare la penitenza; ciò era la monaca (Boccaccio); udendo frate Elia la obbedienza di santo Francesco, andò alla porta molto turbato (Fior. di s. ... Leggi Tutto

stefaniano

Vocabolario on line

stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore [...] (era paleozoica) caratterizzato da facies litorali e continentali; vi appartengono, per es., i bacini carboniferi francesi del massiccio Armoricano e dei Vosgi ... Leggi Tutto

rehab

Neologismi (2008)

rehab s. m. inv. Riabilitazione, rieducazione; con particolare riferimento alla disintossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, sulla base di un programma di cure mediche e integrazione attiva in [...] Mondo. (Silvia Bizio, Repubblica, 17 febbraio 2003, p. 35, Spettacoli) • Confermato direttore generale Daniele Ballestrazzi, presidente Santo Versace, e vicepresidente Donatella Versace (tornata a Milano in ottima forma dopo un periodo di «rehab», di ... Leggi Tutto

docu-fictional

Neologismi (2008)

docu-fictional s. m. inv. Sceneggiato televisivo che rappresenta episodi realmente accaduti, conservandone un valore documentario. ◆ È ancora la metropoli a offrire interessante materiale con il docu-fictional [...] rush hour che corre frenetica per «soldi e giocattoli», la musica underground e le pinte di birra. (Rita Di Santo, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 17, Visioni). Dall’agg. ingl. docufictional, a sua volta derivato dal s. docufiction (‘documentario ... Leggi Tutto

violènto

Vocabolario on line

violento violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] e non mi meraviglio proprio che sia finito male; Scendi bufera ai tumidi Pensier del violento (Manzoni, invocando lo Spirito Santo); nell’Inferno dantesco i violenti occupano il VII cerchio e sono distinti in tre gironi (violenti contro il prossimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Enciclopedia
santo
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo
santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali