• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [3]
Biologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Alta moda [2]

gioddu

Vocabolario on line

gioddu giòddu s. m. [voce sarda]. – Latte acido coagulato, preparato dai pastori sardi, simile allo yogurt: «gioddu» è parola sassarese che capiscono in un angolo molto piccolo della Sardegna (Gramsci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

curatorìa

Vocabolario on line

curatoria curatorìa s. f. [der. di curatore, che anticam. e nel medioevo fu titolo di varie magistrature]. – Suddivisione amministrativa degli antichi giudicati sardi. ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo stati noi a farlo eleggere deputato – dice Lorenzo Scano, ex verde –: abbiamo riunito 700 sardi residenti a Bologna e di lì sono venuti i 2500 voti che lo hanno fatto vincere». [Antonio] Di Pietro proprio non ... Leggi Tutto

barbaricino

Vocabolario on line

barbaricino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, [...] i Barbaricini erano un’antica popolazione della Sardegna di cui è ignota l’origine, convertitasi al cristianesimo al tempo di papa Gregorio I (598), e fusasi da allora con gli altri popoli sardi. ... Leggi Tutto

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] dentale). Sono estranee all’italiano tanto la d alveolare (come quella inglese) quanto la d cacuminale (nota ai dialetti sardi e siciliani), l’una e l’altra articolate più indietro. È normalmente occlusiva in qualsiasi posizione, variando soltanto la ... Leggi Tutto

primariesco

Neologismi (2008)

primariesco agg. (iron.) Di elezioni primarie. ◆ Dopo questo incidente di percorso che ne ha vulnerato il ruolo di capo assoluto della Sardegna (con la mancata doppia autorità derivante dal ruolo istituzionale [...] statura di CDB [Carlo De Benedetti], il quale vanta pure un forte ascendente sul nuovo partito. Secondo alcuni osservatori di fatti sardi, la forza eccessiva di CDB per Soru – che con la sua azienda si è sempre tenuto fuori dai giochi del sistema ... Leggi Tutto

giudicale

Vocabolario on line

giudicale agg. [der. di giudice]. – Di o del giudicato, di uno dei giudicati sardi del medioevo: regime giudicale. ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] Xitta) e ˇ∫ nella scrittura di alcuni nomi proprî liguri (es. i cognomi Bixio, Luxardo, Oxilia, il toponimo Piana Crixia) e sardi (es. il cognome Maxìa, i toponimi Arbatàx, Simaxis o Simagis, Trexenta o Tregenta). Fuori dalle regioni d’origine, gli x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

atenèe

Vocabolario on line

atenee atenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αϑήναια]. – Antiche feste greche in onore della dea Atena, che si celebravano in Atene e in altre città (Sparta, Sardi, ecc.). ... Leggi Tutto

yògurt

Vocabolario on line

yogurt yògurt (o yòghurt o iògurt) s. m. [dal turco yoğurt, in grafia araba yōghurt, der. di yoğur- «impastare»]. – Alimento, di sapore gradevolmente acidulo, costituito da latte coagulato per l’azione [...] bulgaricus); in uso da tempo immemorabile presso popolazioni dedite alla pastorizia (per es., Turchi, Romeni, Bulgari, Sardi), è oggi largamente diffuso anche per motivi dietetici, preparato industrialmente e spesso integrato, soprattutto da succhi e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Sardi
(gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con forte influsso greco. Caduto il regno...
SARDI
SARDI Giacomo Devoto . Abitanti della Sardegna, anteriormente alle colonizzazioni cartaginese e greca e alla conquista romana. La definizione ha un carattere principalmente negativo, perché, esclusi Greci, Romani, Fenici, più di un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali